GP Ungheria: Hamilton in pole davanti a Grosjean e Vettel, Alonso solo 6°

Lewis Hamilton ha conquistato la pole position al GP di Ungheria. Con un dominio assoluto delle tre manche il pilota della McLaren si candida come il favorito per la gara di domani sulla pista dell’Hungaroring. Relativamente male le Ferrari.
Come da pronostico è stato Hamilton il più veloce a Budapest: l’inglese ha girato in uno strepitoso 1’20”953, rifilando oltre quattro decimi a Romain Grosjean, pur ottimo secondo con la Lotus. In francese, autore di qualifiche capolavoro al pari dell’inglese in pole, ha messo in seconda fila Sebastian Vettel, che a sua volta da preceduto un Jenson Button meno efficace del compagno di squadra alla McLaren. Kimi Raikkonen al quinto posto completa un fantastico risultato per la Lotus, mentre le Ferrari sono deluse: Fernando Alonso è sesto, con il tempo di 1’21”844 e dunque a nove decimi da Hamilton. Felipe Massa chiude a mezzo decimo dallo spagnolo, è settimo e precede le due Williams di Pastor Maldonado e Bruno Senna, nonché la Force India di Nico Hulkenberg.
La Q1 inizia con il gran caldo sulla pista: la temperatura è di 30° C nell’aria e si 46° C sulla pista. Il miglior all’inizio è Kimi Raikkonen, che gira in 1’22”689, mezzo secondo più veloce di Felipe Massa. Ma Hamilton al primo giro utile ottiene la vetta della classifica, superando di tre decimi il finlandese, per poi fare 1’21”794 a cinque minuti dalla sessione. Alonso, che è 13°, è preoccupato: scende in pista con gomme Soft, mentre Hamilton montava le Medie. Tutti i piloti a rischio montano la mescola morbida, a rischiare sono ora Vettel, Button e Massa. Alonso sale al quinto posto, Button è terzo dietro un ottimo Di Resta, mentre Massa sale al 7° posto. Vettel è 16° ma viene richiamato ai box, ha sette decimi di margine su Kamui Kobayashi che risale al 15° posto e che manda al 17° il campione del mondo, che dunque si qualifica per il rotto della cuffia per soli 3 decimi. Dalla Q2 vengono eliminati Daniel Ricciardo con la Toro Rosso (che ha rinunciato al giro finale – un favore alla consociata Red Bull?), le due Caterham di Heikki Kovalainen e Vitaly Petrov, le due Marussia di Charles Pic e Timo Glock e infine le HRT di Pedro De La Rosa e Narain Karthikeyan.
La seconda manche inizia con solo le due Lotus e la McLaren di Hamilton che non hanno utilizzato le Soft nella Q1 e che dunque partono con un set in più a disposizione. Massa ottiene il miglior tempo all’inizio sfruttando le Soft usate nella prima sessione, con cui si migliora di tre decimi scendendo sotto il muro dell’1’22”. Ma i big scendono in campo: Raikkonen ottiene il record provvisorio con 1’21”614, davani al compagno di team Grosjean, a Button e a Hulkenberg. Alonso è settimo dietro Vettel, ma Hamilton fa parziali strepitosi e rifila sei decimi netti al finnico. Il britannico sembra senza rivali, Webber risale al terzo posto ma è staccato di otto decimi dalla McLaren. Alla Red Bull temono che il suo tempo non sia sufficiente e lo rimandano in pista con le Soft, idem dicasi per le Rosse: Massa risale al secondo posto a mezzo secondo da Hamilton, Alonso è terzo a sei decimi. Vettel sale al secondo posto, è a quattro decimi dal leader, mentre Pastor Maldonado è ottimo terzo con la Williams. Anche Bruno Senna ottiene la Top 10 e la qualifica in Q3. La prestazione del brasiliano manda all’inferno Mark Webber, che è eliminato dunque assieme a Paul Di Resta con la Force India, alle due Mercedes di Nico Rosberg e Michael Schumacher, alle due Sauber di Kamui Kobayashi e Sergio Perez e infine la Toro Rosso di Jean-Eric Vergne.
La Q3 vede in lotta le McLaren, Ferrari, Lotus, Williams, la Red Bull di Vettel e la Force India di Nico Hulkenberg. Il divario tra i piloti è di soli sei decimi, il pilota favorito per la pole è Lewis Hamilton che ha due set di morbide a disposizione. Il primo a scendere in pista è Button che monta le Soft usate, mentre Hamilton ha pneumatici nuovi. Hulkenberg monta invece le Medie e probabilmente sarà questa la scelta della scuderia indiana per domani in gara al via. Hamilton spreca il suo primo tentativo, rallenta e ritenta rimanendo in pista: al momento il più veloce è Raikkonen, ma l’inglese sale in testa con 1’21”260. Grosjean sale al secondo posto, Button è terzo; a 3′ dalla fine le Ferrari sono ancora ai box, Vettel invece va sull’asfalto e ottiene il secondo tempo a un decimo e mezzo dal rivale. Tutti e dieci i piloti sono in corsa: in un duello entusiasmante alla fine Hamilton abbassa ulteriormente il suo tempo, la battaglia per la prima fila è vinta da Grosjean che relega Vettel al terzo posto, accanto a Button. Le Ferrari non riescono invece ad andare oltre la terza fila, alle spalle di Raikkonen. Per Hamilton è festa grande, la 22ma partenza al palo della carriera: per la McLaren è la 150ma pole della sua storia.
Lorena Bianchi
Ecco i risultati delle Qualifiche:
Pos Pilota Team Tempo Distacco 1. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m20.953s 2. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m21.366s + 0.413 3. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m21.416s + 0.463 4. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m21.583s + 0.630 5. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m21.730s + 0.777 6. Fernando Alonso Ferrari 1m21.844s + 0.891 7. Felipe Massa Ferrari 1m21.900s + 0.947 8. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m21.939s + 0.986 9. Bruno Senna Williams-Renault 1m22.343s + 1.390 10. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m22.847s + 1.894 Q2 tempo limite: 1m21.697s Divario 11. Mark Webber Red Bull-Renault 1m21.715s + 0.655 12. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m21.813s + 0.753 13. Nico Rosberg Mercedes 1m21.895s + 0.835 14. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m21.895s + 0.835 15. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m22.300s + 1.240 16. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m22.380s + 1.320 17. Michael Schumacher Mercedes 1m22.723s + 1.663 Q1 tempo limite: 1m22.948s Divario 18. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m23.250s + 1.456 19. Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1m23.576s + 1.782 20. Vitaly Petrov Caterham-Renault 1m24.167s + 2.373 21. Charles Pic Marussia-Cosworth 1m25.244s + 3.450 22. Timo Glock Marussia-Cosworth 1m25.476s + 3.682 23. Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1m25.916s + 4.122 24. Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1m26.178s + 4.384 107%: 1m27.519s
You must be logged in to post a comment Login