L’Autodromo Nazionale di Monza

Viaggio nella storia del tempio italiano della velocità

L’Autodromo Nazionale di Monza

Ricorrono proprio nel 2012 i novant’anni dalla nascita di un grande circuito, tuttora il più antico tra quelli in cui viene disputato il Mondiale di F1: Monza. Ripercorriamo le tappe che ne hanno segnato maggiormente la sua storia.

Nel gennaio del 1922 grazie al Consiglio direttivo dell’Automobile Club di Milano venne deliberato il progetto di costruzione di un autodromo in Italia, con ubicazione allora sconosciuta. Tra le proposte più accreditate vi era la zona cosiddetta della “brughiera” di Gallarate, dove oggi sorge l’aeroporto di Malpensa e il rione della Cagnola, vicino a corso Sempione, che a quel tempo era zona periferica milanese. Il parco di Monza fu scelto soltanto alla fine, in quanto presentava un’ampia zona recintata e non distante dal capoluogo lombardo. La gestione e la costruzione del circuito furono affidati alla S.I.A.S. (Società Incremento Automobilistico e Sport), con un progetto da 6 milioni di lire per un circuito ad alta velocità ed un anello stradale della lunghezza complessiva di circa 14 chilometri. Tuttavia l’inizio dei lavori fu interrotto da ragioni di tipo ambientale ed il groviglio si risolse con una riduzione del tracciato a 10 chilometri, quattro in meno del precedente, ma questa volta con l’autorizzazione ufficiale.

Con tempi che oggi ci sembrano inverosimili, l’opera fu completata: passarono infatti soltanto 110 giorni dalla prima pietra all’ultima colata di catrame (15 maggio – 15 agosto) e il costante lavoro di più di 3000 uomini. I dieci chilometri furono così dipartiti: un tracciato stradale di 5,5 chilometri ed una pista di velocità da 4,5 chilometri. Naturalmente nel progetto non ci si dimenticò di coloro che venivano a vedere le competizioni, costruendo una tribuna davanti ai box con larga capienza seguita da altre 6 laterali con capienza minore; lungo tutto il tracciato vi erano gradinate per ammirare le auto sfrecciare lungo le curve dell’alta velocità ed è interessante vedere come la maggior parte delle infrastrutture mantiene il suo posto tuttora, seppur revisionate e modificate. Il 3 settembre 1922 avvenne l’apertura ufficiale dell’autodromo con lo svolgimento del Gran Premio Vetturette, vinto da Pietro Bordino su Fiat 501. Una settimana dopo, davanti ad un pubblico di cento mila persone si svolse il 2° Gran Premio d’Italia che da allora ebbe sede fissa a Monza.

Man mano che i tempi passavano le prestazioni aumentavano e così il dopo piccole modifiche avvenne il primo grande intervento per ridurre le velocità delle Formula 1 tramite la costruzione di due chicane nel 1972, denominate del ‘Curvone’ e ‘Ascari’, quest’ultima molto nota agli spettatori e temuta dai piloti poiché veloce ma insidiosa. Negli anni seguenti furono riviste più volte in quanto erano esse stesse causa di incidenti, seppur senza gravi danni. Alla fine dei rettilinei furono poste curve che abbassarono molto la velocità sia d’ingresso che d’uscita delle autovetture, ma ciò purtroppo non bastò ad evitare la tragedia del 1978 con la morte di Ronnie Peterson. All’inizio degli anni 80 furono introdotte nuove norme di sicurezza come richiesto dalla F.O.C.A. (Associazione Piloti di Formula 1) e la zona box fu demolita per far spazio ad una più ampia e completa costruzione comprendente un’area di oltre novemila metri quadrati. Sulla pista furono sostituiti i cordoli a favore di quelli a profilo più basso, richiesti da coloro che gareggiavano con le moto, le recinzioni furono incrementate così come le zone sabbiose, più larghe e quindi più sicure in caso d’uscita di strada ad alta velocità. Nel 1989 comincia il definitivo ampliamento della zona box fino a quella che è oggi: un’immensa e splendida struttura di acciaio e vetro,con 60 ampi box disponibili al piano terra; salendo al primo piano si trova una sala stampa e posti al chiuso da cui osservare gli eventi attraverso ampie vetrate. Il podio per le premiazioni è posto sopra la corsia dei box e collegato tramite passerella al paddock, è molto visibile al pubblico nonché unico nel suo genere, quasi ad accentuare ancora una volta la particolarità del tracciato.

Tempio della velocità sin dalla nascita, dimostra ancora oggi di essere un grande tracciato e non concede nulla a nessuno (Hakkinen ’99 giusto per citare un esempio), ha visto passare campioni di tutte le generazioni, da Nuvolari a Fangio, da Senna a Schumacher, il quale detiene il record di vittorie con cinque primi posti. Non resta dunque che augurare altri 100 anni a questo tracciato, sperando che ci regali emozioni come pochi circuiti sanno fare e che gli appassionati di automobilismo scaldino con i loro cuori il suo asfalto.

Andrea Villa

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Amarcord

Lascia un commento

11 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati