F1 GP Canada | Analisi passi gara: Ferrari su e giù, bene Mercedes e McLaren
Hamilton paga mediamente un ritardo di qualche decimo rispetto agli altri top team: occhio al solito Verstappen
Siamo giunti al termine della seconda e ultima sessione di prove libere del venerdì del Gran Premio del Canada. George Russell ha chiuso al comando con il tempo di 1:12.123. La particolarità di questo crono stilato dal pilota della Mercedes è il fatto di averlo stampato con le gomme medie C5, un’indicazione importante per quella che potrebbe essere la qualifica del sabato, visto che questa mescola, solitamente, è stata la più morbida del lotto negli ultimi anni. La C6, riproposta per la terza volta quest’anno, continua a non convincere, e prima di farla funzionare i vari team ci hanno impiegato diversi giri, McLaren compresa.
Il britannico, però, si è confermato anche sul passo gara: i tempi che vedete nella nostra ormai consueta tabella ci indicano come la W16 possa tenere il passo delle papaya. Da notare come il primo giro di Russell, Antonelli e Verstappen sia stato molto lento, sul 18, e non li abbiamo segnati appunto perché risultati troppo lenti. Introduzione della gomma quindi molto dolce da parte di questi tre piloti, il contrario invece per quanto riguarda i due McLaren e Hamilton, unico dei ferraristi in pista per via dell’incidente nelle PL1 di Leclerc e che lo ha costretto ad assistere a tutta la giornata dal box.
Il passo gara della SF-25 in mano al sette volte campione del mondo non convince più di tanto, forse figlio anche di un feeling macchina-pilota ancora non sbocciato. Probabilmente con il monegasco in pista avremmo visto qualcosa di diverso, ma la controprova, al momento, non possiamo averla. I tempi comunque non sono così distanti, la sensazione infatti è che la posizione in qualifica possa essere ancora una volta determinante, perché analizzando anche i tempi di Lewis, il 16 non è così raro, ma c’è quel decimo di troppo, probabilmente, a sfavore della Ferrari. Tutte queste considerazioni, ovviamente, al metto dei carichi di carburante e delle mappature motore.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Pingback: DIRETTA F1 | GP Canada 2025: LIVE Gara [TEMPI E FOTO]