Vettel: “Non mi aspettavo che le gomme durassero così a lungo”

Il pilota Red Bull ha chiuso il Gran premio del Belgio sul 2o gradino del podio

Vettel: “Non mi aspettavo che le gomme durassero così a lungo”

La lotta al Mondiale entra nel vivo: il secondo posto ottenuto nel Gran Premio del Belgio, permette a Sebastian Vettel di avvicinarsi al leader del campionato Fernando Alonso, oggi messo ko dall’incidente innescato da Romain Grosjean e di cui è rimasto vittima. Il driver Red Bull ha superato in classifica il compagno di team Mark Webber e ora è secondo con 140 punti, distaccato di 24 lunghezza da Alonso (164).

“Bè, è stata una gara pazza, considerando da dove sono partito, molte macchine si sono toccate alla prima curva, la strategia fortunatamente è stata giusta”, ha dichiarato evidentemente soddisfatto.

“Quando si rimane nel traffico è difficile, la macchina è andata bene per tutta la gara, ho trovato un buon passo e dopo la pioggia di venerdì è stata una bella corsa – ha proseguito -. Mi sono divertito a lottare con molti piloti, in particolare con Michael (Schumacher, ndr) ed è davvero bello essere sul podio”.

“Non ci aspettavamo che le gomme andassero così bene e durassero così a lungo. La maggior parte dei piloti pensava a due o tre pit-stop, mentre una fermata sembrava fuori portata, ma dopo un paio di giri era chiaro che le gomme potevano durare e tenere un buon ritmo. Sabato mattina è andata abbastanza bene, le qualifiche un po’ meno, mentre domenica è andata bene, per fortuna”, ha chiosato.

Lorenza Teti

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Gran Premi

Lascia un commento

63 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

F1 | Tombazis spiega i punti chiave del regolamento 2026 F1 | Tombazis spiega i punti chiave del regolamento 2026
News F1

F1 | Tombazis spiega i punti chiave del regolamento 2026

"Nuova generazione di auto che sono pienamente in contatto con il DNA della Formula 1", ha commentato il direttore tecnico
Il Direttore Tecnico Monoposto FIA, Nikolas Tombazis, ha spiegato nel dettaglio alcuni punti cardine del nuovo regolamento che sarà in