F1 | Ferrari, Mattia Binotto: “Sfruttiamo questa stagione per crescere”
"Dobbiamo essere perfetti, ma il nuovo sistema ibrido sta funzionando bene" ha detto il team principal
La Ferrari lascia Austin con un quarto e un settimo posto che lasciano un po ‘ di amaro in bocca. Charles Leclerc ha vissuto una gara quasi solitaria: nel primo stint il monegasco ha tentato di restare vicino al trio davanti, palesemente di un altro pianeta, ma il suo ritmo e il suo risultato dimostrano quanto gli aggiornamenti portati dalla scuderia di Maranello stiano funzionando. Amarezza, invece, per Carlos Sainz: lo spagnolo era l’unico tra i primi otto a partire su gomma soft, ma ha saputo difendersi anche con la mescola più morbida. Si è reso protagonista di diversi duelli, tra cui quello con Ricciardo, da cui è uscito con l’ala anteriore danneggiata, e quello con Valtteri Bottas alla fine, a cui ha dovuto cedere la posizione a pochi metri dal traguardo. Tasto dolente resta il pit-stop, ed Sainz ha fatto in modo di farsi sentire a fine gara davanti ai microfoni dei media: lo spagnolo voleva tentare l’undercut sulla McLaren dell’australiano, mossa non riuscita a causa di un errore che lo ha tenuto sulla piazzola di sosta per più di cinque secondi. C’è ancora tanto da lavorare in casa Ferrari per arrivare all’eccellenza, ma in ogni caso Binotto si ritiene soddisfatto, ma riconosce le pecche della squadra.
“Lasciamo Austin con la consapevolezza di aver dimostrato, sia in qualifica che in gara, di essere migliorati anche su un tracciato sulla carta non particolarmente adatto alla nostra vettura. C’è però il rammarico per non essere riusciti a raccogliere quanto era nelle nostre possibilità: l’errore nel secondo pit-stop di Carlos ci è costato due posizioni. Abbiamo sempre detto che dobbiamo usare questa stagione per crescere perché soltanto essendo perfetti in ogni area si può aspirare ai traguardi più alti e anche oggi ne abbiamo avuto la conferma: un solo neo in un weeeknd complessivamente buono ci ha fatto perdere punti preziosi” ha ammesso il team principal.
“Oggi Charles e Carlos sono stati molto bravi e, in questo scorcio di campionato, la SF21 è migliorata in termini di prestazione anche grazie all’introduzione del nuovo sistema ibrido. Sono convinto che ce la giocheremo fino alla fine nella lotta per il terzo posto e che abbiamo tutte le carte in regola per conquistarlo“.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui