F1 | AlphaTauri conferma Yuki Tsunoda anche per la stagione 2023
Tost: "Mi aspetto risultati importanti da lui"
Tramite un comunicato stampa diramato sul proprio sito, AlphaTauri ha confermato Yuki Tsunoda anche per la stagione 2023 di Formula 1. Nonostante i tanti alti e bassi di questo campionato, conditi da qualche errore di troppo, la Scuderia faentina ha scelto di rinnovare la propria fiducia nel pilota giapponese, il quale dovrà cercare di compiere uno step in avanti rispetto alle performance mostrate lo scorso anno e questa stagione.
Tsunoda, all’interno della factory con base a Faenza dal 2021, dovrebbe condividere il box con Pierre Gasly, ma non è un segreto che il francese stia trattando con Alpine per il sedile lasciato vacante da Fernando Alonso. Il giapponese, quindi, potrebbe ritrovarsi con un nuovo compagno di scuderia (tutti i favori sono dalla parte di Nyck De Vries) e con degli equilibri totalmente inediti all’interno del garage.
Tsunoda ancora in AlphaTauri, il comunicato stampa ufficiale
Scuderia AlphaTauri è lieta di annunciare che Yuki Tsunoda, dopo due anni di successo in Formula 1, rimarrà insieme alla squadra per la stagione 2023. Il pilota giapponese – che ha già all’attivo 38 weekend di gara in F1 – ha avuto un percorso accelerato verso il campionato: è passato rapidamente attraverso le formule minori e durante la sua stagione da esordiente in F1 ha dimostrato di essere un talento da non sottovalutare, chiudendo l’ultima gara del 2021 con un piazzamento tra i primi quattro. Trasferitosi a Faenza, dove ha sede il team, Tsunoda si è immerso completamente nella squadra, continuando a lavorare duramente ogni giorno, step by step, sia in pista che fuori.
Franz Tost, team principal della Scuderia AlphaTauri
“Come abbiamo visto da quando si è unito a noi l’anno scorso, Yuki è un pilota di grande talento e in questa stagione è migliorato molto. Il ritmo mostrato di recente è una prova della sua curva di apprendimento ripida e dimostra di meritare un posto in F1. Mi aspetto ancora dei risultati importanti da lui in queste ultime sei gare del 2022.
Come ho sempre sostenuto, a un pilota servono almeno tre anni per familiarizzare con la Formula 1, quindi sono contento che gli sia stato dato il tempo necessario per mostrare il suo potenziale. Inoltre, conferma come il Dr. Marko e il suo programma giovani piloti faccia crescere questi giovani talenti nelle categorie giovanili. Vorrei unirmi a Yuki nel ringraziare Red Bull, AlphaTauri e Honda per il loro continuo supporto e per avergli permesso di rimanere con noi per un altro anno”.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui