F1 | Alfa Romeo, completati con successo i test al Paul Ricard
Il 23 e 24 agosto Tatiana Calderón e Juan Manuel Correa hanno guidato una C32 del 2013
Il 23 e 24 agosto l’Alfa Romeo è scesa in pista al Paul Ricard con Tatiana Calderón e Juan Manuel Correa per una due giorni di test. I due giovani del Biscione hanno guidato una C32 del 2013 nell’ambito del programma di sviluppo definito dal team.
Al venerdì il volante della monoposto della scuderia di Hinwil è stato preso dalla Calderón che al mattino ha provato varie configurazioni, mentre al pomeriggio ha simulato giri di qualifica chiudendo poi la giornata con uno stint di 16 giri con gomma media.
Sabato invece è toccato a Correa fare il suo personale debutto a bordo di una vettura di Formula Uno. Lo statunitense ha completato 62 giri, dando buoni riscontri sia in condizioni di qualifica che sui long run.
“Questo è stato un test molto positivo sia per il team che per i nostri piloti Tatiana e Juan Manuel. L’obiettivo per loro era abituarsi all’auto e conoscere le diverse opzioni di configurazione: volevamo vedere un miglioramento ed è esattamente quello che hanno fatto. Hanno dovuto mostrare di essere veloci sia in modalità qualifica che in quella di gara, nel complesso è stata una prestazione davvero buona”, ha dichiarato il responsabile degli ingegneri di pista Xevi Pujolar.
“Sono molto contenta di come è andata la giornata. Il team ha fatto un ottimo lavoro aiutandomi a sistemare l’auto in modo adeguato e mi sono sentita sempre più a mio agio in ogni run. Grazie all’Alfa Romeo Racing per l’opportunità, spero che ci sia ancora molto da fare”, ha detto Tatian Calderón.
“Sono davvero contento del lavoro svolto. Mi sono sentito come un bambino in un negozio di caramelle e mi sono goduto ogni giro. Sono stato colpito dall’atteggiamento professionale della squadra e dal modo in cui hanno contribuito a ottenere il massimo dalla macchina. L’auto era incredibile: la velocità massima non era molto differente rispetto a quella a cui sono abituato in F2, ma la potenza di frenata e le velocità in curva sono qualcosa che vale la pena guardare. Voglio ringraziare l’Alfa Romeo Racing per questa esperienza, non ho tolto il sorriso dalla mia faccia per tutto il giorno”, ha sottolineato Correa.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui