Preview Stati Uniti: Austin e lo sforzo dell’impianto frenante secondo Brembo

Secondo i tecnici Brembo, il Cota rientra nella categoria dei circuiti impegnativi per i freni

Preview Stati Uniti: Austin e lo sforzo dell’impianto frenante secondo Brembo

Situato sulle colline sovrastanti il centro di Austin, il Circuit of The Americas è il primo tracciato statunitense appositamente costruito per la Formula 1. Ad ideare il layout della pista sono stati l’ex campione della 500 Kevin Schwantz e il promoter Tavo Hellmund. Inaugurato nell’ottobre 2012, ha finora ospitato 4 GP di Formula 1 e altrettante gare della MotoGP. Rispetto alle moto le monoposto impiegano una ventina di secondi in meno al giro; mentre pagano pegno in termini di velocità massima.

Uno dei tratti distintivi della pista è l’impressionante inclinazione alla fine del rettilineo d’arrivo: in totale sono 41 metri di dislivello, tra il punto più basso e quello più alto della pista, con conseguenze facilmente immaginabili per i piloti, che sbagliano la frenata nei tratti in discesa. Secondo i tecnici Brembo, che hanno classificato le 21 piste del Mondiale usando una scala da 1 a 10, il Circuit of The Americas rientra nella categoria dei circuiti scarsamente impegnativi per i freni. La pista texana si è meritata un indice di difficoltà 5, superiore solo ai valori ottenuti da Interlagos, Silverstone, Spa e Suzuka.

L’impegno dei freni durante il GP: Nelle 4 gare finora disputate sul Circuit of The Americas nessun pilota è riuscito a compiere almeno un giro a 200 km/h di media. La colpa è dell’estrema tortuosità del tracciato, come dimostrano le 20 curve. Nei frequenti cambi di direzione i freni non sono però sempre usati e ciò spiega il 17 per cento della durata complessiva della gara speso in frenata. La decelerazione media è invece la più alta dell’ultimo terzo (le ultime 7 gare) del Campionato del Mondo: 4 g, identica al valore di Melbourne.

L’energia dissipata in frenata è invece di 133 kWh, equivalenti al consumo orario di 133 tori meccanici (rodeo bull). Dalla partenza alla bandiera a scacchi ciascun pilota esercita un carico totale sul pedale di quasi 78 tonnellate, equivalenti al peso complessivo di 150 tavoli da Texas hold’em, con 6 giocatori ciascuno, più il mazziere.

Le frenate più impegnative: Delle 11 frenate del Circuit of The Americas 4 sono classificate dai tecnici Brembo come impegnative per i freni, 4 sono di media difficoltà e 3 sono light. La più impegnativa in assoluto è quella alla curva 12, che le auto raggiungono dopo aver toccato la velocità massima: qui le auto passano da 337 km/h a 78 km/h in 1,35 secondi, in cui percorrono 127 metri, equivalenti alla distanza tra le due curve del Texas Memorial Stadium. In questo punto i piloti esercitano un carico di 187 kg sul pedale del freno ed affrontano una decelerazione di 5,7 g.

La frenata più lunga è però quella alla curva 11: 131 metri per passare da 298 km/h a 78 km/h in 1,55 secondi, ma con una decelerazione di “soli” 4,7 g. La curva più lenta del tracciato è invece la prima, affrontata a 74 km/h, dopo una frenata di 1,37 secondi, necessari a perdere quasi 250 km/h. La curva 6 e la curva 8 si contendono invece la palma di frenata più corta: 18 metri per la prima (da 290 km/h a 226 km/h) e 19 per al seconda (da 224 km/h a 178 km/h), cioè meno di 4 monoposto di Formula 1 messe in fila. La decelerazione della curva 6 è comunque di 4,6 g e il carico sul pedale di 99 kg.

america-f1_logoesteso

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati