F1 | Pirelli pronta alla sfida di Suzuka: “Vedremo livelli di carico e velocità in curva davvero elevati”

I piloti avranno a disposizione le mescole super soft

F1 | Pirelli pronta alla sfida di Suzuka: “Vedremo livelli di carico e velocità in curva davvero elevati”

Il circuito epico di Suzuka è famoso per essere uno dei più impegnativi per i pneumatici, a causa dei carichi molto elevati che impone. Per la gara in Giappone, Pirelli ha nominato P Zero White medium, P Zero Yellow soft e P Zero Red supersoft: per la prima volta, quindi, non porterà pneumatici hard. Le tre mescole scelte dovranno far fronte a curve lunghe e veloci, con il picco della 130R – con un carico trasversale estremamente elevato, nonché fra i più prolungati del campionato – e della curva Spoon, che mette costantemente alla prova i pneumatici. Quest’anno i giri veloci in gara sono stati più veloci fino a cinque secondi rispetto al 2016 e anche a Suzuka si prevede un altro miglioramento significativo. Per questa gara si può scegliere tra diverse strategie per cercare il miglior compromesso tra prestazioni e durata.

IL CIRCUITO DAL PUNTO DI VISTA DEI PNEUMATICI
* I carichi laterali in curva contano di più rispetto a trazione e frenata.
* Il meteo e di conseguenza la temperatura asfalto sono piuttosto imprevedibili in questo periodo dell’anno.
* I livelli di usura e degrado sono generalmente elevati: la strategia vincente nel 2016 è stata quella a due soste
* I livelli di deportanza sono elevati per aumentare la velocità di percorrenza in curva.
* Il circuito è piuttosto stretto, quindi è difficile sorpassare: qui la strategia può fare davvero la differenza.
* Spesso l’evoluzione della pista è difficile da prevedere: un’altra incognita è data dal possibile ingresso della safety car.

Ecco le impressioni di Mario Isola: “Per il Gran Premio del Giappone abbiamo nominato pneumatici più morbidi – e quindi più veloci -rispetto alla scorsa stagione, com’è avvenuto per diverse altre gare quest’anno. Nel caso di Suzuka ciò è particolarmente significativo, perché si tratta di uno dei circuiti più impegnativi dell’anno per i pneumatici; qui i carichi laterali sono importanti e possono causare degrado termico anche elevato nel caso in cui le gomme non siano gestite al meglio. La gara in Giappone è una delle più amate dai piloti: con i pneumatici più larghi e le nuove monoposto che affrontano le curve più velocemente, vedremo livelli di carico e quindi valori di velocità in curva davvero elevati ed è molto probabile che anche qui il record della pista venga demolito”.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati