F1 GP Ungheria, Prove Libere 1: Hamilton, buona la prima

Ferrari e Red Bull inseguono. Bene la McLaren, settima e ottava

F1 GP Ungheria, Prove Libere 1: Hamilton, buona la prima

Lewis Hamilton e Nico Rosberg. I due alfieri della Mercedes inaugurano in coppia – per la nona volta in questa stagione – il weekend di Budapest davanti a Vettel e Raikkonen, con il campione del mondo in carica a dettare il passo in 1:21.347, ottenuto su mescola supersoft. Fresco di rinnovo biennale annunciato poco prima del via, l’attuale leader in classifica generale ha chiuso a due decimi dal vertice, dopo un lungo tira e molla per la vetta con il compagno di box. Dopo questa prima ora e mezza di pista Ferrari e Red Bull sembrano dunque le candidate più prossime – anche se ancora lontane – alle Frecce d’Argento, con la coppia dei bibitari al momento in una terza fila virtuale a quasi 2 secondi dal vertice. L’asfalto dell’Hungaroring, rimesso a nuovo per l’occasione, è apparso subito più veloce – con il tempo della pole 2015 già sbriciolato – anche se i nuovi cordoli hanno dato del filo da torcere ai piloti, “vittime” di svariati lunghi e testacoda.

Cronaca – In questa prima sessione di Prove Libere Esteban Ocon è al volante della Renault  al posto di Magnussen e Charles Leclerc guida per la Haas mentre Gutierrez è ai box.Partenza con gomme intermedie per tutti i piloti all’Hungaroring, dopo che la pioggia ha bagnato il tracciato nelle prime ore del mattino e si presenta con l’asfalto ancora umido. Al via sono Wehrlein, Vettel, Bottas e Raikkonen i primi a lasciare i box. Subito la pista si popola per i consueti giri di installazione. Palmer, Bottas e Alonso passano alla mescola soft quando sono trascorsi 20 minuti dal via e il finlandese della Williams ferma il cronometro a 1:28.748. Con l’abbandono della mescola verde il vertice diventa subito molto ambito e dopo Alonso e di nuovo Bottas è Hamilton ad avere la meglio in 1:26.106, seguito da Raikkonen, Vettel, Bottas, Alonso, Hulkenberg, Rosberg e Kvyat. Le Rosse hanno montato direttamente la mescola supersoft così come la Force India del tedesco. Rosberg è in testa con il miglior crono di 1:24.088 ma subito dopo tocca di nuovo ad Hamilton in 1:23.885. Rosberg non demorde e torna davanti in1:22.822. Lo inseguono Hamilton, Ricciardo, Verstappen, Button, Vettel, Kimi, Hulkenberg, Alonso e Perez.

Il tedesco della Mercedes si migliora ulteriormente scendendo a 1:22.801. A metà sessione la pista cade nel silenzio mentre tutti i piloti sono rientrati ai box per una breve pausa. La Renault di Ocon torna a girare in solitaria per qualche tornata, quando Rosberg lascia in box con la mescola supersoft e alza l’asticella a 1:21.584. Hamilton non tarda a seguire il compagno di squadra e una volta in pista con la stessa gomma torna leader in 1:21.347. A un’ora dal via il campione del mondo in carica è in testa seguito da Rosberg, Ricciardo, Hulkenberg, Massa, Verstappen, Bottas, Alonso, Button e Vettel.

Con le supersoft Vettel si prende il terzo posto davanti a Verstappen, mentre Grosjean sale sesto davanti a Perez. Nella top ten solamente le Mercedes, Vettel e Grosjean sono con la mescola più morbida. Dopo una sosta ai box, con i meccanici al lavoro sulle sospensioni, Raikkonen rientra con un set nuovo di supersoft e si prende il quarto tempo alle spalle di Vettel.

La bandiera a scacchi decreta la fine della prima sessione di Prove Libere: Lewis Hamilton è il più veloce davanti a Rosberg, Vettel, Raikkonen, Ricciardo, Verstappen, Alonso, Button, Grosjean e Perez.

F1 GP Ungheria – Tempi, risultati e giri Prove Libere 1

1 44 Lewis Hamilton Mercedes 1’21″347 34
2 06 Nico Rosberg Mercedes +00″237 1’21″584 34
3 05 Sebastian Vettel Ferrari +01″644 1’22″991 22
4 07 Kimi Raikkonen Ferrari +01″735 1’23″082 19
5 03 Daniel Ricciardo Red Bull +01″827 1’23″174 28
6 35 Max Verstappen Red Bull +02″110 1’23″457 27
7 14 Fernando Alonso McLaren +02″588 1’23″935 28
8 22 Jenson Button McLaren +02″614 1’23″961 18
9 08 Romain Grosjean Haas +02″666 1’24″013 22
10 11 Sergio Pérez Force India +02″726 1’24″073 29
11 27 Nico Hulkenberg Force India +02″773 1’24″120 29
12 19 Felipe Massa Williams +02″807 1’24″154 27
13 77 Valtteri Bottas Williams +03″023 1’24″370 33
14 55 Carlos Sainz Toro Rosso +03″232 1’24″579 27
15 09 Marcus Ericsson Sauber +03″634 1’24″981 19
16 32 Charles Leclerc Haas +03″834 1’25″181 22
17 12 Felipe Nasr Sauber +03″909 1’25″256 18
18 24 Esteban Ocon Renault +03″913 1’25″260 28
19 26 Daniil Kvyat Toro Rosso +03″977 1’25″324 16
20 88 Rio Haryanto Manor +05″665 1’27″012 23
21 23 Pascal Wehrlein Pirelli +05″902 1’27″249 09
22 30 Jolyon Palmer Renault +07″213 1’28″560 06

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

2 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Alonso: “Oggi mi è piaciuto tanto guidare”Alonso: “Oggi mi è piaciuto tanto guidare”
News F1

Alonso: “Oggi mi è piaciuto tanto guidare”

Soddisfazione in McLaren per il 10° dello spagnolo nelle qualifiche del GP del Brasile. Male Button, 17°.
Giornata agrodolce in casa McLaren dopo le qualifiche del GP del Brasile. Se Fernando Alonso ha inanellato giri incredibili, si