F1 | GP Imola, il punto sulle strategie dopo il venerdì di attività in pista

Mario Isola: "Primo test con gomme intermedie e full wet"

F1 | GP Imola, il punto sulle strategie dopo il venerdì di attività in pista

Max Verstappen (Red Bull) è stato il più veloce nelle qualifiche di Imola disputate nel tardo pomeriggio di oggi come prevedono i weekend con gara Sprint. La pole è stata realizzata con pneumatici Cinturato Green Intermediate ma oggi entrambi i nuovi 18 pollici da bagnato (i Cinturato Green e i Cinturato Blue) hanno debuttato nel corso di un weekend di gara. Le qualifiche – interrote da almeno una bandiera rossa in ciascuna sessione – sono state precedute da una sola ora di prove libere nel primo pomeriggio, in cui il pilota più veloce è stato il leader di campionato Charles Leclerc, in quella che per Ferrari rappresenta la gara di casa.

Per la Sprint di domani Leclerc si schiererà in griglia in seconda posizione alle spalle di Verstappen. Oggi è piovuto quasi tutto il giorno e le temperature sono state piuttosto basse, 12 gradi ambiente e 14 gradi dell’asfalto durante le qualifiche. Le prove libere si sono svolte totalmente sul bagnato e sono stati utilizzati esclusivamente pneumatici da bagnato. La pioggia ha poi smesso di cadere poco prima dell’inizio delle qualifiche permettendo ad alcuni piloti di utilizzare pneumatici P Zero Red soft in Q1, mentre altri hanno comunque preferito iniziare con le intermedie. Prima dell’inizio della Q3 ha ricominciato a piovere, lasciando gli ultimi 10 piloti rimasti in gioco a battagliare per la pole con pneumatici intermedi.

Verstappen ha ricevuto il Pirelli Pole Position Award – il primo di quest’anno e il 14° della sua carriera – direttamente dalle mani di Stefano Domenicali, Presidente e CEO di Formula 1. Imola è la città natale di Domenicali, che in precedenza è stato team principal della Ferrari e CEO di Lamborghini prima di approdare alla guida della Formula 1. Dato che oggi i piloti hanno girato per lo più sempre su bagnato effettuando un solo run con le slick, stabilire i gap tra i pneumatici non è possibile.

Mario Isola, responsabile F1 e Car Racing di Pirelli

“Questo per noi è stato il primo vero test dei nuovi pneumatici da 18 pollici Cinturato Wet e Intermediate, che non sono mai stati provati prima in condizioni così fredde come quelle di oggi. Ci portiamo quindi a casa dei dati molto utili. Nel complesso, i pneumatici da bagnato si sono comportati bene. Alcuni piloti hanno avuto un po’ di difficoltà con il warm-up, ma con temperature così basse c’è da aspettarselo. L’aspetto più difficile di oggi è stato sicuramente scegliere i pneumatici giusti al momento giusto scegliendo tra full wet, intermediate e slick.

Stabilire il punto di crossover – ovvero il momento giusto per passare da un pneumatico all’altro – è stato quindi fondamentale. Come da regolamento nel caso di sessioni sul bagnato di venerdì, i piloti riceveranno un set di intermedie in più e dovranno restituire un set usato dopo le FP2. Quelli che ancora ci mancano sono dati su asciutto, quindi vedremo cosa ci riserverà la giornata domani: forse ne sapremo di più prima della Sprint”.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Formula 1 | Toto Wolff apre al binomio Andretti-CadillacFormula 1 | Toto Wolff apre al binomio Andretti-Cadillac
News F1

Formula 1 | Toto Wolff apre al binomio Andretti-Cadillac

"La collaborazione tra Andretti e una casa come Cadillac è un fattore indubbiamente positivo", ha rivelato il TP
Nella conferenza stampa di saluto a James Vowles, nuovo Team Principal della Williams, Toto Wolff ha toccato l’argomento “scottante” di