Test F1 Barcellona, giorno 3: Raikkonen non cede la prima piazza
La Ferrari si conferma la più veloce della giornata davanti a Williams e Force India

Si chiude con il miglior tempo della Ferrari di Kimi Raikkonen la terza giornata di test a Barcellona. Il pilota della Rossa si è conquistato la vetta della classifica ancora al mattino, con il crono di 1:22.765 ottenuto con la mescola ultrasoft. Al pomeriggio Massa è salito in seconda posizione con la gomma gialla, scavalcando così Hulkenberg, arretrato in terza posizione, conquistata al mattino con il crono di 1:23.251, anch’egli su mescola viola.
La classifica di metà giornata è rimasta pressoché invariata, ad eccezione del balzo di Wehrlein dall’ultimo all’ottavo posto, grazie alla nuova ultrasoft, e ad Hamilton che con la medium ha segnato l’undicesimo tempo.
Al pomeriggio le squadre si sono concentrate per lo più sulle simulazioni di gara, con 7 piloti oltre la soglia dei 100 giri. La giornata è stata caratterizzata da tre bandiere rosse, tutte ad opera della Haas di Grosjean. 
Cronaca – Al mattino Raikkonen fa registrare il miglior crono, 1:22.765 con la ultrasoft, poco prima della pausa pranzo. Il secondo e terzo posto sono rispettivamente di Hulkenberg e Verstappen, sulla medesima gomma. Quarta è la Mercedes di Rosberg, che non è andato però oltre la mescola medium. La classifica si è completata con Nasr, Alonso, Kvyat, Massa, Palmer, Grosjean e Wehrlein.
Terminata “l’ora d’aria” per la pausa pranzo, Massa è il primo a rimettersi subito al lavoro, tornando in pista con la gomma arancione, quella più dura. Hulkenberg e Raikkonen raggiungono poco dopo il brasiliano, anche loro impegnati in una simulazione di gara, ma su gomma soft.
La Manor si concentra invece ancora sul tempo e, con le supersoft, si inserisce in ottava posizione grazie al crono di 1:25.206. Hamilton con le medium fa il suo ingresso per la prima volta oggi, fermando il crono a 1:29.323.
Nemmeno un’ora dal via e sventola bandiera rossa, sempre per “colpa” di Grosjean, già protagonista di un’uscita a fine della mattinata. La Haas esce di pista alla curva 1 ma fortunatamente non sbatte contro le barriere danneggiandosi.
Alla ripartenza, quando sono da poco passate le ore 15.00, Hamilton è il primo a lasciare i box.
La classifica vede sempre Raikkonen al comando grazie al tempo del mattino, seguito da Hulkenberg, Verstappen, Rosberg, Nasr, Alonso, Massa, Wehrlein, Kvyat, Palmer, Grosjean e Hamilton.
Massa con la soft migliora a 1:23.663 e sale al quarto posto, mentre Raikkonen riprende la simulazione di gara precedentemente interrotta dopo 18 giri. Con il tempo di 1:23.119 la Williams prosegue la risalita e si porta secondo alle spalle di Raikkonen.
A un’ora e mezza dal via il primo a passare la soglia dei 100 giri è Max Verstappen con la sua Toro Rosso. Anche Alonso ha iniziato la sua simulazione di gara partendo però su gomma medium.
La simulazione di Raikkonen ha previsto 3 pit stop e la seguente combinazione di mescole: soft-medium-hard. 
A meno di due ore dalla conclusione Raikkonen rimane al comando davanti a Massa, Hulkenberg, Verstappen, Rosberg, Nasr, Alonso, Wehrlein, Kvyat, Hamilton, Palmer e Grosjean.
Il finlandese conclude la sua simulazione di gara e quando manca un’ora e mezza alla fine ha passato quota cento giri assieme a Hulkenberg e Verstappen, mentre anche altri piloti si stanno avvicinando a questo traguardo.
Alonso è pronto per tornare in pista ed effettuare una simulazione di gara ma viene richiamato ai box per alcuni aggiustamenti. Poco dopo è pronto a ripartire con la gomma medium. Intanto dalla Haas fanno sapere che i meccanici sono al lavoro per rimandare in pista la monoposto il prima possibile. 
Dopo una lunga pausa ai box e a meno di un’ora dalla fine, la Haas di Grosjean è pronta per tornare in pista. E lo stesso fa la Manor, bloccata da un paio d’ore.
Wehrlein prova le ultrasoft, migliorandosi di due decimi. Anche Alonso passa alla mescola viola, ma lo spagnolo rimane in settima posizione.
Massa fa compagnia ai colleghi su mescola viola nelle fasi conclusive della sessione quando, come al mattino, la bandiera rossa sventola a pochi minuti dalla fine. 
La sessione viene dichiarata conclusa con qualche minuto di anticipo. Ed è ancora la Haas di Grosjean ferma in pista, questa volta alla curva 10.
Test F1 Barcellona, seconda sessione – Risultati, tempi e giri Giorno 3
1	Kimi Raikkonen	Ferrari		1’22″765	136
2	Felipe Massa	Williams	1’23″193	119
3	Nico Hulkenberg	Force India	1’23″251	137
4	Max Verstappen	Toro Rosso	1’23″382	159
5	Nico Rosberg	Mercedes	1’24″126	81
6	Felipe Nasr	Sauber	1’24″760	116
7	Fernando Alonso	McLaren	1’24″870	118
8	Pascal Wehrlein	Manor	1’25″101	34
9	Daniil Kvyat	Red Bull	1’25″141	121
10	Jolyon Palmer	Renault	1’26″224	98
11	Lewis Hamilton	Mercedes	1’26″488	63
12	Romain Grosjean	Haas	1’28″110	77
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

 
			 
			 
			 
			















 
 
 
 
 
 









