Pirelli: Il circuito di Spa-Francorchamps dal punto di vista degli pneumatici

Pirelli: Il circuito di Spa-Francorchamps dal punto di vista degli pneumatici

Pirelli – Dopo una breve pausa estiva, la Formula 1 riparte da uno dei circuiti più epici in calendario: Spa-Francorchamps, in Belgio. I P Zero medium, soft e supersoft sono stati nominati per il giro più lungo dell’anno – 7,004 chilometri – che sottopone i pneumatici a elevati carichi di energia. Lo storico circuito ai piedi delle colline delle Ardenne è noto per il suo clima variabile: il meteo sarà dunque un parametro fondamentale per le strategie.

IL CIRCUITO DAL PUNTO DI VISTA DEI PNEUMATICI:

I carichi che agiscono sui pneumatici sono tra i maggiori dell’anno, per via delle curve lunghe e veloci.
I cambi di elevazione creano forze verticali in situazioni di compressione come all’Eau Rouge.
La pioggia è piuttosto probabile, ma spesso cade solo in una parte del circuito e non in altre.
L’assetto è un compromesso tra la bassa resistenza per i lunghi rettilinei e il carico per le curve: non facile.
Ci sono molte opportunità di sorpasso, per cui le opzioni a livello di strategia sono piuttosto aperte.
La F1 ritorna con due Gran Premi consecutivi: dopo Spa sarà subito la volta della gara di casa di Pirelli a Monza.
LE TRE MESCOLE NOMINATE:

White medium: un set obbligatorio che deve essere disponibile per la gara, low working range.
Yellow soft: un altro set obbligatorio, dovrebbe essere usato in gara ma non ideale per i lunghi stint.
Red supersoft: sarà usata in qualifica, con l’accento sulle prestazioni più che sulla durata.
COSÌ UN ANNO FA:

Lewis Hamilton vinse con una strategia di due soste, cambiando i pneumatici nei giri 13 e 30.
Miglior strategia alternativa: Max Verstappen arrivò ottavo dopo essere partito 18° sulla griglia, con una strategia di tre soste.

PAUL HEMBERY, DIRETTORE MOTORSPORT PIRELLI:

“Spa-Francorchamps non ha bisogno di presentazioni. Per i pneumatici è una pista molto impegnativa a causa dei carichi elevati. Non è facile, inoltre, trovare il giusto assetto ma, con un giro così lungo e molte opportunità di sorpasso, sono diverse le opzioni a livello di strategia. Durante la pausa estiva abbiamo iniziato i test dei pneumatici con le dimensioni 2017 e ci attende una seconda metà di stagione molto intensa: proseguiranno le sessioni di test e ci aspetta poi la gara di casa nel weekend dopo il Belgio”.

QUALI NOVITÀ?

Quest’anno non ci sono modifiche significative al circuito e alle infrastrutture di Spa-Francorchamps.
Esteban Ocon diventa pilota di Formula 1 a tempo pieno, sostituendo Rio Haryanto in Manor.
ALTRE CURIOSITÀ:

Pirelli è stata in prima linea a Spa lo scorso mese nella celebre 24 Ore. È stato l’evento più importante per l’Azienda italiana, con un totale di 65 vetture equipaggiate e 10.724 pneumatici forniti, per 29.269 giri complessivi.
I test dei pneumatici 2017 con monoposto modificate si sono svolti a inizio mese, con la Ferrari a Fiorano (guidata da Sebastian Vettel ed Esteban Gutierrez sulle wet) e la Red Bull al Mugello (con Sebastien Buemi sulle slick).

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Gran Premi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati