La Brabham verso il ritorno in F1
Nel 2015 dovrebbe debuttare nell'Endurance
di Chiara Rainis25 Settembre, 2014
A distanza di un ventennio dalla sua ultima apparizione nel Circus la Brabham potrebbe tornare.
David, figlio del grande patron Jack recentamente scomparso, ha difatti da poco riacquisito i diritti del nome e lanciato il Brabham Project, una colletta aperta a tutti che nel 2015 dovrebbe garantirle l’approdo nel WEC e a Le Mans.
“Il marchio è pronto ad intraprendere una nuova avventura nel mondo dei prototipi, tuttavia il suo sogno rimane quello di schierarsi ancora in F1 e magari nella neo costituita Formula E” – ha dichiarato l’erede a CrashNet.
Per concludere la prima fase di reinserimento la scuderia dovrà raccogliere entro l’1 novembre 250,000 sterline. Per ora se ne contano 30,000.
Chiara Rainis
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
F1 | EPTA Design tra passato e futuro: ecco il concept dell’Alfa Romeo Brabham Evo 2018
Idea rivoluzionaria per la Formula Uno del futuro
Grazie a un progetto incentrato su un film di fantascienza sul mondo delle corse, EPTA design ha sviluppato una bozza
La Brabham potrebbe tornare in F1 acquistando la Force India
Il leggendario team inglese starebbe progettando un ritorno nella massima competizione motoristica
La Force India è da sempre uno dei team più sorprendenti della F1 sin dalla pole position di Giancarlo Fisichella
Bruce McLaren: Uomo, pilota, leggenda – Parte Seconda
Dopo il primo anno da rookie nel mondo della Formula Uno, Bruce McLaren ha davanti a sé la seconda stagione
BMW ed il progetto “Megatron”
Prima metà degli anni ’80, l’epopea del turbo. In principio fu Renault a puntare con ogni risorsa sullo sviluppo di
La Formula 1 e gli Sponsor
“Da tanti anni schiero vetture per gente come Trintignant, Bonnier, Moss e Siffert con due scopi: divertirmi e rimetterci dei
La Brabham BT46B: una (s)ventola di monoposto
C’era una volta la Chaparral 2J, antesignana delle auto ad effetto suolo, ovvero la prima “fan car”. Grazie a due
C’era una volta ai primi dell’anno… Il Gran Premio del Sud Africa
Il primo gran premio del Sud Africa si disputò il 29 dicembre 1962. Sarebbe bello avere una gara anche al
Villeneuve Story: Gilles contro Niki
Gilles Villeneuve era famoso per saper dare spettacolo anche quando in palio non c’erano punti per il mondiale, lottava come