F1 | Verstappen analizza la stagione: “Barcellona è il vero rimpianto dell’annata”

Max Verstappen e la schietta analisi su ciò che non ha funzionato nel corso di questa stagione

F1 | Verstappen analizza la stagione: “Barcellona è il vero rimpianto dell’annata”

F1 Verstappen – Nella seconda parte del Mondiale la Red Bull ha colmato parte del divario tecnico accusato a inizio anno. Mentre la McLaren ha concentrato le risorse sul progetto 2026, il team di Milton Keynes ha mantenuto un ritmo costante nello sviluppo, permettendo a Max Verstappen di ridurre il margine dal vertice. Le due recenti affermazioni di Lando Norris, però, hanno ristabilito un distacco di 49 punti che, a tre weekend dalla conclusione, appare significativo per la lotta al titolo.

Verstappen e l’episodio di Barcellona

E il Campione del Mondo non ha nascosto un certo rammarico per la fase iniziale del campionato, caratterizzata da una Red Bull meno incisiva rispetto alla McLaren e da uno zero pesante in Austria dopo il contatto con Kimi Antonelli. Un episodio che ha inciso sulla sua rincorsa, rendendo più complesso il tentativo di rientrare in lotta. Nell’analisi della sua stagione, Verstappen però ha individuato in Barcellona il momento più influente. Al Montmeló, l’olandese perse la testa della gara in seguito alle comunicazioni del box, che gli chiedevano di restituire la posizione a George Russell per evitare una penalità di dieci secondi dopo la ripartenza dalla Safety Car. La reazione della RB21 alzò ulteriormente la tensione: Verstappen prima rallentò, poi entrò in contatto con la Mercedes in curva-5, subendo una sanzione che lo fece retrocedere al decimo posto.

A sei giri dal termine era terzo, e quei 14 punti persi oggi assumono un peso specifico rilevante. “Sono soddisfatto della mia stagione, l’unica criticità è Barcellona. Quello che è successo lì non è stato bello, ma deriva dal fatto che tengo molto a quello che faccio. Avrei potuto accettare una macchina meno veloce”, ha dichiarato a Viaplay. “Ero furioso per quanto avvenuto al momento della ripartenza e in curva-1. Poi ho ricevuto il messaggio che mi chiedeva di restituire la posizione e mi sono innervosito. Non è stato piacevole, ma si impara da questo tipo di situazioni”.

Una scelta di determinazione

Verstappen ha poi spiegato la radice della sua frustrazione: “Quando scendo dalla macchina, non accetto di non aver dato tutto. Non posso impegnarmi all’80%. Devo finire una gara sapendo di aver provato ogni opzione”. L’olandese ha infine tracciato un bilancio complessivo del suo rendimento: “Dal punto di vista delle prestazioni sono contento, soprattutto in qualifica, che all’inizio della mia carriera era un punto più complicato. Penso di aver sfruttato il materiale a disposizione e di aver espresso il potenziale della vettura”. Con tre appuntamenti ancora da disputare, Verstappen guarda alla parte conclusiva della stagione con l’obiettivo di chiudere in continuità il percorso di crescita mostrato nella seconda metà del campionato.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

F1 | Audi, svelata la livrea della monoposto 2026 F1 | Audi, svelata la livrea della monoposto 2026
News F1

F1 | Audi, svelata la livrea della monoposto 2026

La casa tedesca ha mostrato i colori della vettura con la quale scenderà in pista nella prossima stagione
Il 2026 segnerà l’inizio di una nuova era per la Formula 1 con l’introduzione del nuovo regolamento tecnico. Modifiche normative