F1 | Regolamenti 2022 e non solo: obiettivo sostenibilità ed efficenza per le vetture 2026
Symonds: "Tante idee sul tavolo per il futuro"
Sguardo proiettato al futuro per Liberty Media e FIA. A prescindere dal progetto aerodinamico che verrà introdotto a partire dal prossimo anno, lo staff tecnico della Federazione diretto da Pat Symonds sta mettendo “nero su bianco” alcune proposte per il regolamento che verrà varato per il mondiale 2026, il quale, ricordiamo, dovrebbe offrire agli appassionati un nuovo motore (si parla di un quattro cilindri.ndr) e l’ingresso di nuove Case e/o motoristi.
Intervistato dalla stampa inglese, l’ex tecnico della Williams ha tracciato delle linee guida per il futuro, precisando come le future monoposto dovranno essere piccole, leggere e soprattutto sostenbili, così da seguire la linea “green” tracciata da FIA e Liberty Media nelle ultime stagioni. Un progetto ambizioso che richiederà un grosso contributo anche da parte delle squadre.
“Nelle prossime stagioni il freno motore avrà un ruolo sempre più centrale nella guida dei piloti, anche se ci sono ancora casi in cui il pilota deve frenare senza che si ricarichi la batteria”, ha affermato il tecnico inglese. “Per il futuro stiamo valutando diverse opzioni, ma l’idea più gettonata è quella di creare una vettura piccola e leggera, così da avere una maggiore sostenibilità ed efficienza”.
“Sognavo un serbatoio da 65 kg di carburante contro i 110 attuali, ma per motivi di sicurezza è un’idea troppo azzardata. Vedremo che tipo di idee riusciremo a mettere nero su bianco nei prossimi anni”, ha concluso.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui