F1 | Imola, la Ferrari torna a correre in casa davanti ai propri tifosi

Il Cavallino a caccia di punti importanti all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari

F1 | Imola, la Ferrari torna a correre in casa davanti ai propri tifosi

Il Mondiale di Formula 1 torna in pista per la quarta gara della stagione, il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna in programma all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Il weekend propone il nuovo formato Sprint che mette in palio al sabato un bottino molto più ricco rispetto al 2021.

Il cambiamento introdotto quest’anno assegna al vincitore della corsa di 100 chilometri ben otto punti – quasi il triplo rispetto ai tre dello scorso anno – ed estende la zona punti alle prime otto posizioni rispetto alle sole tre del 2021. Il regolamento prevede anche che per le statistiche la pole position non vada al vincitore della Sprint ma venga assegnata venerdì al pilota che sarà effettivamente più veloce in qualifica. La gara del sabato continuerà a definire lo schieramento di partenza per il Gran Premio ma chi scatterà davanti a tutti, se non sarà stato il più veloce del venerdì, non potrà essere definito “poleman”.

Tempi serrati. Come accade nei weekend con il formato Sprint, le squadre dovranno organizzarsi per far fronte a tempi molto più serrati per la messa a punto delle monoposto. Al venerdì tecnici e piloti saranno chiamati a cercare il miglior set-up in soli 60 minuti, dalle 13.30 alle 14.30 CET. Al posto della seconda sessione di prove libere (ore 17) ci sarà infatti la qualifica che assegnerà le posizioni per la Sprint, in programma sabato alle 16.30. Chi non sarà ancora soddisfatto della propria monoposto, prima del via della gara da 100 chilometri potrà disporre di un’ulteriore ora di prove alle 12.30. Il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna – alla seconda edizione con questa esatta denominazione – prenderà invece il via domenica alle ore 15.

La pista. Il circuito di Imola non ha subito cambiamenti: richiederà carico aerodinamico massimo anche se il tracciato nella sua attuale configurazione presenta un tratto di piena accelerazione che va dall’uscita della Rivazza-2 fino alla chicane del Tamburello, senza più la Variante Bassa a spezzare l’allungo nel quale si trova anche l’unica zona DRS il cui detection point – ovvero il punto in cui si misura se il distacco tra due vetture è inferiore al secondo, soglia sotto la quale è possibile aprire l’ala mobile – è posto prima della Rivazza-1. Sono in programma 63 giri del circuito da 4.909 metri, per un totale di 309,049 chilometri, la seconda distanza più lunga della stagione, seconda solo al Gran Premio di Francia del Paul Ricard (309,69 km).

Bentornati tifosi. Imola è in calendario per il terzo anno consecutivo dopo una lunga assenza, eppure questa è solo la prima occasione nella quale i tifosi possono tornare ad affollare gli spalti dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari dal momento che nel 2020 e nel 2021 le norme anti-Covid avevano obbligato gli organizzatori a disputare la corsa a porte chiuse. Dopo 16 anni dunque l’attesa è finita: non vediamo l’ora di vedere gli appassionati sugli spalti e un colore dominare su tutti gli altri, il rosso Ferrari!

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Formula 1 | Toto Wolff apre al binomio Andretti-CadillacFormula 1 | Toto Wolff apre al binomio Andretti-Cadillac
News F1

Formula 1 | Toto Wolff apre al binomio Andretti-Cadillac

"La collaborazione tra Andretti e una casa come Cadillac è un fattore indubbiamente positivo", ha rivelato il TP
Nella conferenza stampa di saluto a James Vowles, nuovo Team Principal della Williams, Toto Wolff ha toccato l’argomento “scottante” di