F1 GP Monza | Ferrari si affida ancora a Leclerc: dal quarto posto vinse la gara del 2024
Hamilton decimo per la penalità, ma ha tutte le carte in regola per arrivare in top 5

La Ferrari lascia le qualifiche del Gran Premio d’Italia con una certezza: Charles Leclerc sarà il riferimento della squadra nella gara di domani, mentre Lewis Hamilton, penalizzato di cinque posizioni per l’infrazione commessa a Zandvoort, scatterà dalla decima casella nonostante il quinto tempo in qualifica. Il monegasco, scattando quarto anche lo scorso anno nel catino brianzolo, riuscì a vincere a discapito di una McLaren forse troppo sicura di sé in quel frangente.
Entrambi i piloti della Scuderia di Maranello hanno gestito bene la fase iniziale della sessione, sfruttando al meglio i cinque set di gomme soft nuove a disposizione. Dopo un Q1 e un Q2 condotti senza troppi rischi, l’accesso alla fase decisiva non è mai stato in discussione. In Q3 Leclerc e Hamilton hanno firmato il loro miglior tempo al primo tentativo, non riuscendo però a migliorarsi nel secondo, segno di una qualifica molto tirata con distacchi minimi tra i primi quindici.
Un 2024 forse troppo lontano
Nel 2024, come scritto in precedenza, il monegasco riuscì a vincere con una sola sosta, sfruttando alcune incertezze degli avversari diretti: Piastri non ubbidì agli ordini di scuderia e uccellò Norris alla Roggia, mentre le Ferrari di Leclerc e Sainz andarono per una tattica diversa, risultata poi vincente. Nella gara di questo weekend non ci aspettiamo nulla di tutto ciò, perché sarebbe troppo per la McLaren farsi fregare nuovamente, e tra l’altro la seconda Rossa, quella di Hamilton, parte da troppo lontano per via della penalità di Zandvoort.
C’è da dire anche come la SF-24, pur venendo da un’estate tormentata, fosse una signora macchina in confronto a quella di quest’anno, ricca di problemi che mai verranno risolti da qua a fine campionato. Charles ci crede, come sempre, ma è chiaro che le forze in piste siano molto diverse rispetto a 12 mesi. E in più c’è un Max Verstappen, super scarico e con un’ala posteriore flexata per avere la maggiore efficenza possibile sul dritto, che si metterà in modalità Sprint a Spa, quando con una RB21 con meno carico riuscì a tenere dietro le due McLaren.
Leclerc: “Podio a Monza? Ci proverò con tutte le forze”
Al termine della qualifica, Leclerc ha commentato così la sua prestazione: “Sono molto contento del mio giro in Q3 e il quarto posto era il massimo che potevamo ottenere. Qui lo scorso anno abbiamo fatto una grande gara, cercherò di ripetermi per regalare emozioni ai nostri tifosi. Sarà difficile, Red Bull e McLaren sembrano davanti, ma faremo di tutto per creare qualcosa di speciale”.
Più complicata la situazione di Hamilton, che però non perde fiducia: “Senza la penalità sarebbe stato un buon risultato. Partire decimo non sarà semplice, ma il passo gara è solido e qui i sorpassi sono possibili. Lavoreremo per ottenere un risultato che renda orgogliosi i tifosi.”
Vasseur: “Il passo gara c’è, tutto è possibile”
Il team principal Frédéric Vasseur ha sottolineato la solidità del lavoro svolto: “La quarta posizione è un buon punto di partenza. La qualifica è stata molto serrata, ma sono soddisfatto della gestione del weekend. La preparazione delle gomme è stata più importante della scia, e ieri il nostro passo gara era incoraggiante. Lewis parte decimo ma ha lo stesso potenziale di Charles. A Monza le scelte aerodinamiche contano molto, ma in una gara lunga e con degrado tutto può ancora succedere”.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui