F1 GP Germania: Hamilton si prende la vittoria a casa di Rosberg
Il tedesco si perde e chiude quarto. Red Bull sul podio
Lewis Hamilton vince indisturbato il Gran Premio di Germania intascandosi la sua terza vittoria in terra tedesca e la 49esima in carriera. Il pilota della Mercedes ancora una volta capitalizza tutto alla partenza, mentre il rivale Rosberg nonostante la pole position va subito nel pallone e lascia strada alle due Red Bull, che concludono la corsa sul podio insieme al britannico. Il tedesco della Stella chiude così quarto dopo essersi beccato pure una penalità. Dietro le due Ferrari, con Vettel davanti a Raikkonen. Completano la top ten Hulkenberg, Button, Bottas e Perez. Le strategie – a tre soste per la maggior parte dei team – diverse e molteplici hanno deciso l’esito della gara, che ha regalato una nuova vittoria ad Hamilton e un altro podio importante alle due lattine austriache, ormai rivali ufficiali del team di Stoccarda.
Cronaca – Rosberg, Hamilton, Ricciardo Verstappen, Raikkonen, Vettel, Bottas, Hulkenberg, Perez e Massa nelle prime cinque file. Completano lo schieramento Gutierrez, Button, Alonso, Palmer, Sainz, Magnussen, Wehrlein, Kvyat, Haryanto, Grosjean, Nasr ed Ericsson.Alla partenza tutta la griglia è schierata con la gomma supersoft – usata per Ricciardo – ad eccezione della Haas di Gutierrez, su soft nuova. Rosberg perde lo spunto al via e ne approfitta Hamilton che subito si porta davanti. Il tedesco viene bruciato anche dalle due Red Bull, con Verstappen che prende la posizione su Ricciardo. Vettel ha passato Kimi e ora attacca Rosberg. Al primo pasaggio: Hamilton, Verstappen, Ricciardo, Rosberg, Vettel, Kimi, Bottas, Hulkenberg e Button. Massa viene toccato in curva 6 dalla Renault di Palmer e da lì in poi la sua gara sarà compromessa, fino al ritiro al 38esimo giro. Rosberg tenta di andare a caccia di Ricciardo ma l’australiano lo tiene dietro. Al terzo giro Hamilton ha due secondi di vantaggio su Verstappen e lo stesso l’olandese sul compagno di squadra.
Palmer e Kvyat sono i primi a fermarsi per il cambio gomme. Poi tocca a Perez al giro 9, monta anche lui la gomma soft nuova, mentre Sainz si prende l’11esima piazza su Massa. Lo stesso fa Magnussen sul brasiliano. Massa e Sainz ai box: soft per il primo, supersoft per il secondo. Al giro 12 entrano Rosberg e Verstappen, gomma supersoft nuova per entrambi. Dentro anche Ricciardo e Bottas per montare la soft nuova. Stessa mescola per Vettel che rientra al giro successivo. Soft nuova anche per Hamilton e Raikkonen al giro 14.Grosjean, Gutierrez ed Ericsson sono gli unici a non essersi ancora fermati. Dopo la prima sosta: Hamilton, Verstappen, Ricciardo, Rosberg, Vettel, Kimi, Bottas, Grosjean, Hulkenberg e Gutierrez.
Button sale nono, Grosjean entra ai box. Magnussen passa Massa al 13esimo posto, Alonso è 11esimo dopo il sorpasso su Palmer. Massa sale 14esimo lasciandosi alle spalle Sainz, ma lo spagnolo poco dopo lo ripassa e lo stesso fa Grosjean. Alonso e Gutierrez sono in lotta per la decima posizione con lo spagnolo che riesce a risalire. Perez supera la Haas a sua volta. Al comando Hamilton ha un distacco di sette secondi da Verstappen, mentre il gap tra le due Red Bull è di 2 secondi. Dietro seguono Rosberg, Vettel, Kimi, Bottas, Hulkenberg, Button e Alonso. Al giro 28 Rosberg si ferma per la seconda volta, monta la soft nuova e rientra sesto. Pit stop anche per Verstappen che esce davanti al tedesco. La Mercedes attacca subito la Red Bull e riesce a mettere a segno il sorpasso: Verstappen va largo e lamenta di essere stato spinto fuori. Rosberg sotto investigazione si becca 5 secondi di penalità.
Al giro 31 sosta per Vettel che passa alle supersoft e rientra settimo dietro Bottas, per superarla poco dopo. Kimi ai box, supersoft usata. Giro 34 Ricciardo ai box con la supersoft nuova rientra quarto. Hamilton subito dopo si ferma per montare la supersoft a sua volta. Grosjean e Gutierrez in lotta per la 12esima piazza e il francese deve cedere. Verstappen non si difende dall’attacco di Ricciardo che ne ha evidentemente di più. Tira e molla intanto via radio tra muretto e Vettel, con il tedesco che non vuole rientrare a cambiare le gomme. Al giro 45 rientra Rosberg e sconta i suoi 5 secondi, passando poi alla soft usata. Dentro anche Verstappen per passare alla supersoft usata. Due giri dopo tocca a Ricciardo, che passa alla supersoft nuova. Lo stesso fa Vettel, ma monta la gialla, nuova. Al giro 48 tocca ad Hamilton – soft usata – e a Raikkonen – soft nuova. Dopo l’ultima sosta: Hamilton, con sei secondi di vantaggio su Ricciardo, Verstappen a tre secondi dal compagno di squadra, Rosberg, Vettel, Kimi, Bottas, Hulkenberg, Button, Alonso e Perez.
A pochi giri dalla fine arriva un po’ di pioggia a bagnare alcune zone del tracciato. Al giro 61 si ritira anche la Sauber di Nasr. Hulkenberg e Bottas sono in lotta per la settima posizione, e Perez e Alonso per la decima, con la Force India che si prende il decimo posto. Button scavalca Bottas in ottava posizione e la bandiera a scacchi regala la vittoria a Lewis Hamilton davanti alle due red Bull!
F1 GP Germania – Tempi e risultati Gara
1 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1h30m44.200s |
2 | Daniel Ricciardo | Red Bull/Renault | 6.996s |
3 | Max Verstappen | Red Bull/Renault | 13.413s |
4 | Nico Rosberg | Mercedes | 15.845s |
5 | Sebastian Vettel | Ferrari | 32.570s |
6 | Kimi Raikkonen | Ferrari | 37.023s |
7 | Nico Hulkenberg | Force India/Mercedes | 1m10.049s |
8 | Jenson Button | McLaren/Honda | 1 Giro |
9 | Valtteri Bottas | Williams/Mercedes | 1 Giro |
10 | Sergio Perez | Force India/Mercedes | 1 Giro |
11 | Esteban Gutierrez | Haas/Ferrari | 1 Giro |
12 | Fernando Alonso | McLaren/Honda | 1 Giro |
13 | Romain Grosjean | Haas/Ferrari | 1 Giro |
14 | Carlos Sainz | Toro Rosso/Ferrari | 1 Giro |
15 | Daniil Kvyat | Toro Rosso/Ferrari | 1 Giro |
16 | Kevin Magnussen | Renault | 1 Giro |
17 | Pascal Wehrlein | Manor/Mercedes | 2 Giri |
18 | Marcus Ericsson | Sauber/Ferrari | 2 Giri |
19 | Jolyon Palmer | Renault | 2 Giri |
20 | Rio Haryanto | Manor/Mercedes | 2 Giri |
– | Felipe Nasr | Sauber/Ferrari | Ritirato |
– | Felipe Massa | Williams/Mercedes | Ritirato |
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui