Vettel vince il GP India ed è Campione del Mondo per la quarta volta
Il tedesco tra i più grandi della F1.
Sebastian Vettel ha vinto il GP India di F1 laureandosi per la quarta volta consecutiva Campione del Mondo. Il tedesco, scattato dalla pole, è rientrato ai box dopo appena due giri per montare gomme medium e si è esibito in una lunga serie di sorpassi. Tornato in testa dopo la seconda sosta di Mark Webber, il tedesco non ha più lasciato la testa della corsa ottenendo il suo quarto titolo. Ritiro per l’australiano per un problema all’alternatore. Secondo posto per Nico Rosberg (Mercedes) davanti alla Lotus di Romain Grosjean. Quarto posto per Felipe Massa con la Ferrari. Solo 11mo Alonso dopo un contatto al via.
Cronaca
Al via Vettel non ha avuto uno scatto fulmineo ma è riuscito a difendersi dall’attacco delle Mercedes mantenendo la testa della corsa. Contatto tra Webber, Raikkonen e Alonso. Lo spagnolo ha rimediato danni all’ala anteriore e al cerchione per un altro contatto con Button.
Alla curva 4 Massa ha superato entrambe le Mercedes portandosi in seconda posizione.
Al secondo giro Vettel è rientrato per montare gomme medium lasciando il comando a Massa, poco dopo Alonso si è fermato per sostituire l’ala anteriore.
Dopo la sosta Vettel si è ritrovato in 17ma posizione iniziando una lunga serie di sorpassi nelle retrovie.
All’ottavo giro Rosberg è rientrato per passare alle medium, imitato da Massa e Hamilton al giro successivo. Webber si è quindi ritrovato al comando con 4″3 di vantaggio su Perez, Ricciardo, Grosjean, Sutil, Vettel, Gutierrez, Massa, Bottas, Rosberg e Hamilton.
Al decimo e all’11mo giro Vettel ha superato rispettivamente Sutil e Grosjean portandosi in quarta posizione a 14″4 da Webber.
Al 12mo giro Vettel ha superato facilmente anche il suo futuro compagno di squadra, Daniel Ricciardo, salendo in terza posizione.
Grosjean è rientrato al 13mo giro montando gomme medium dopo essere partito con le soft. Alonso dopo la sosta è rimasto bloccato alle spalle di Di Resta in 14ma posizione.
Al 16mo giro Gutierrez è rientrato per scontare un drive-through per partenza anticipata.
Vettel a colpi di giri veloci si è portato a 12″2 da Webber e a 1″4 da Perez.
Al 21mo giro Vettel ha superato facilmente Perez portandosi in seconda posizione. Poco dopo Alonso ha attaccato e superato Gutierrez dopo aver perso molto tempo alle spalle del messicano, salendo in 13ma posizione.
Al 23mo giro Rosberg ha superato Massa ma il brasiliano si è ripreso la posizione.
Al 28mo giro il tedesco è rientrato per la seconda sosta, montando ancora gomme medium e tornando in pista in 13ma posizione davanti a Grosjean. Al 29mo giro anche Webber è rientrato lasciando il comando a Vettel e montando gomme soft. Poco dopo anche Perez è passato alle soft tornando in pista in settima posizione alle spalle di Hamilton e Massa.
Vettel si è ritrovato al 29mo giro in testa con 11″4 su Webber e 26″5 su Ricciardo. Sutil quarto davanti a Massa, Hamilton, Perez, Hulkenberg, Raikkonen e Bottas.
Massa e Hamilton sono rientrati al 30mo giro per montare ancora gomme medium. Poco dopo è rientrato anche Alonso per montare gomme soft.
Rosberg ne ha approfittato per scavalcare Massa grazie alla strategia. Vettel è stato richiamato ai box al 31mo giro per la sua seconda sosta, ancora gomme medium.
Webber è quindi tornato al comando con 8″3 di vantaggio su Vettel. Al 32mo giro Grosjean ha superato Massa in decima posizione mentre Alonso e Button si sono ritrovati a lottare ruota a ruota per la 14ma posizione.
Al 33mo giro Webber è rientrato di nuovo per montare gomme medium, tornando in pista in terza posizione alle spalle di Ricciardo che rientrava a sua volta ai box insieme a Perez e Hulkenberg.
Sutil, autore di uno stint lunghissimo con le medium, si è ritrovato in terza posizione davanti a Raikkonen, Rosberg, Grosjean, Massa, Ricciardo e Hamilton.
Al 37mo giro Alonso è rientrato per la terza sosta, tornando alle gomme medie e rientrando in pista in 16ma posizione mentre Raikkonen superava Sutil in terza posizione.
Ritiro al 38mo giro per Pic per un problema tecnico. Al 39mo giro Webber è stato costretto al ritiro dopo che il team gli ha comunicato un guasto all’alternatore.
Al 42mo giro Sutil è rientrato per la sua prima sosta montando gomme soft e rientrando in nona posizione.
Vettel si è quindi ritrovato con 25″4 di vantaggio su Raikkonen e 34″ su Rosberg. Più staccati Grosjean, Massa e Hamilton.
Al 49mo giro Alonso ha superato Bottas in 12ma posizione. Al 52mo giro Rosberg ha attaccato e superato Raikkonen, autore di una sola sosta.
Al 53mo giro Hulkenberg è rientrato per la terza sosta precipitando in 15ma posizione.
Grosjean e Massa si sono avvicinati a Raikkonen mentre Perez si è avvicinato ad Hamilton. Ritiro per Hulkenberg al 55mo giro.
Lotta fratricida in Lotus: Grosjean ha attaccato Raikkonen ma il finlandese si è difeso duramente.
Al 57mo giro Grosjean ha superato Raikkonen, Massa ne ha approfittato a sua volta per superare il finlandese, ormai con gomme finite.
Al 58mo giro Hamilton e Perez si sono avvicinati a Raikkonen. Con un gran sorpasso Perez ha superato entrambi portandosi in quinta posizione! Hamilton ha poi superato a sua volta Raikkonen mentre Grosjean con il miglior parziale nel secondo tratto ha preso un margine di 1″8 su Massa.
Raikkonen è rientrato ai box a due giri dal termine, mantenendo comunque la settima posizione.
Vettel è quindi andato a vincere festeggiando il suo quarto titolo iridato consecutivo. Il tedesco ha raggiunto così Alain Prost, davanti a lui solo Juan Manuel Fangio (5) e Michael Schumacher (7).
Rosberg ha chiuso al secondo posto davanti a Grosjean, Massa, Perez, Hamilton e Raikkonen, autore del giro più veloce all’ultimo giro. A punti anche le Force India di Di Resta e Sutil e la Toro Rosso di Ricciardo. 11mo Alonso con l’altra Ferrari.
Vettel dopo il giro di onore si è esibito in diversi 360 gradi sul rettilineo d’arrivo festeggiando davanti al pubblico indiano ed inchinandosi davanti alla sua vettura.
GP India – Ordine di arrivo e risultati
Pos Pilota Team Tempo 1. Vettel Red Bull-Renault 1h31:12.187 2. Rosberg Mercedes + 29.823 3. Grosjean Lotus-Renault + 39.892 4. Massa Ferrari + 41.692 5. Perez McLaren-Mercedes + 43.829 6. Hamilton Mercedes + 52.4 7. Raikkonen Lotus-Renault + 1:07.900 8. Di Resta Force India-Mercedes + 1:12.800 9. Sutil Force India-Mercedes + 1:14.700 10. Ricciardo Toro Rosso-Ferrari + 1:16.200 11. Alonso Ferrari + 1:18.200 12. Maldonado Williams-Renault + 1:18.900 13. Vergne Toro Rosso-Ferrari + 1 lap 14. Button McLaren-Mercedes + 1 lap 15. Gutierrez Sauber-Ferrari + 1 lap 16. Bottas Williams-Renault + 1 lap 17. Chilton Marussia-Cosworth + 2 laps 18. Bianchi Marussia-Cosworth + 2 laps 19. Hulkenberg Sauber-Ferrari + 6 laps Giro più veloce: Raikkonen, 1:27.679 Ritirati: Pilota Team Al giro Webber Red Bull-Renault 40 Pic Caterham-Renault 36 van der Garde Caterham-Renault 2 Classifiche Mondiali dopo la 16ma gara: Piloti: Costruttori: 1. Vettel 322 1. Red Bull-Renault 470 2. Alonso 207 2. Ferrari 309 3. Raikkonen 183 3. Mercedes 303 4. Hamilton 159 4. Lotus-Renault 285 5. Webber 148 5. McLaren-Mercedes 93 6. Rosberg 144 6. Force India-Mercedes 68 7. Massa 102 7. Sauber-Ferrari 55 8. Grosjean 102 8. Toro Rosso-Ferrari 32 9. Button 60 9. Williams-Renault 1 10. Hulkenberg 49 11. Di Resta 40 12. Perez 33 13. Sutil 28 14. Ricciardo 19 15. Vergne 13 16. Gutierrez 6 17. Maldonado 1
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui