La Formula 1 torna a Las Vegas: dettagli, curiosità e schede tecniche di Pirelli
Un circuito cittadino unico e strategie fondamentali per affrontare le basse temperature del deserto
La Formula 1 fa il suo ritorno a Las Vegas per la quarta volta nella storia. Dopo le edizioni del 1981 e 1982 disputate attorno al Caesars Palace, dal 2023 il Gran Premio si svolge su un circuito che attraversa la celebre “Strip“, il cuore pulsante della capitale dell’intrattenimento mondiale. Il circuito, lungo 6,201 km, è il secondo più esteso del calendario, superato solo da Spa-Francorchamps. Con 17 curve da percorrere per 50 giri, il layout combina rettilinei veloci, dove si possono raggiungere punte di 350 km/h, e sezioni tecniche che offrono numerose opportunità di sorpasso, in particolare alla curva 14.
Come di consueto per questa gara, l’intero programma si svolge in notturna: le attività in pista iniziano giovedì con le prove libere, per concludersi sabato con la gara. A differenza di altri Gran Premi in notturna (Singapore, Arabia Saudita, Qatar), le temperature a Las Vegas sono influenzate dal deserto del Mojave e dal periodo dell’anno, con l’aria e l’asfalto che potrebbero aggirarsi attorno ai 10 °C. Per affrontare questa sfida, Pirelli ha selezionato le mescole più morbide: C3 (Hard), C4 (Medium) e C5 (Soft). La difficoltà maggiore sarà portare rapidamente le gomme in temperatura, evitando bloccaggi nelle frenate più impegnative e gestendo il rischio di graining, che potrebbe accelerare l’usura. Le strategie più probabili restano la doppia sosta o un singolo pit-stop per chi riesce a preservare le gomme su stint prolungati.
L’edizione inaugurale del 2023 ha fornito preziosi dati su rugosità e aderenza dell’asfalto, che Pirelli e i team utilizzeranno per ottimizzare le strategie. Sarà cruciale raccogliere ulteriori informazioni durante le prove libere di giovedì per calibrare le previsioni di degrado. Las Vegas è uno degli undici circuiti statunitensi che hanno ospitato la Formula 1 dal 1950. Gli Stati Uniti, con 79 Gran Premi disputati, raggiungono Germania e Gran Bretagna al secondo posto tra le nazioni più presenti nel calendario, superate solo dall’Italia (107). Tra i piloti, Lewis Hamilton e Max Verstappen guidano la classifica delle vittorie negli USA con sei successi ciascuno.
La Ferrari protagonista anche nel Ferrari Challenge
Oltre alla Formula 1, Las Vegas ospiterà anche il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, che vedrà in azione oltre 35 piloti con le loro 296 Challenge. Questo monomarca, in collaborazione con Pirelli sin dal 1993, aggiunge ulteriore prestigio al weekend nel deserto.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui