George Russell: “In Formula 1 servono obiettivi realistici per crescere”

"Altrimenti si rischia di cadere in una spirale negativa", ha detto il britannico

George Russell: “In Formula 1 servono obiettivi realistici per crescere”

George Russell ha spiegato l’importanza di fissare obiettivi realistici in Formula 1, un approccio che lo ha aiutato a gestire le difficoltà incontrate nel corso della sua carriera e ad evitare di cadere in quella che ha definito una “lotta psicologica”.

Il pilota britannico è approdato in nel Circus nel 2019 con la Williams, in un momento complicato per la scuderia di Grove, lontana dalle posizioni di vertice. Fin da quel momento, ha dovuto lottare per le retrovie, concentrandosi su obiettivi raggiungibili a centro gruppo piuttosto che sulle vittorie. Il passaggio in Mercedes nel 2022, al posto di Valtteri Bottas, sembrava poter aprire una nuova fase, visto il dominio della squadra nelle otto stagioni precedenti. Le difficoltà incontrate dal team con l’introduzione dei nuovi regolamenti con le vetture a effetto suolo, però, hanno imposto un ridimensionamento delle ambizioni.

L’approccio mentale di Russell

In un’intervista rilasciata al podcast Untapped, Russell ha raccontato come la gestione delle aspettative sia diventata una parte fondamentale del suo metodo di lavoro: “Penso che si impari che bisogna cogliere le piccole vittorie. Occorre adattare i propri obiettivi a ciò che è realistico per il weekend o per la stagione. Vincere il campionato quest’anno non è un obiettivo realistico. Certo, ci stiamo lavorando, ma se non lo raggiungiamo non dobbiamo rimproverarci, perché non siamo ancora in quella posizione.”

Il britannico ha aggiunto che ogni gara va affrontata con parametri chiari e concreti: “Se pensiamo di poter lottare per il podio e arrivo quarto, non sarò soddisfatto. Se invece chiudo secondo, sì. Allo stesso modo, se crediamo di poter vincere e finiamo terzi, può sembrare un buon risultato, ma resta al di sotto del potenziale”.

Per Russell, la chiave è saper leggere i risultati nel giusto contesto: “Devi imparare a cogliere le piccole vittorie, altrimenti rischi di cadere in una spirale negativa che può influenzare le prestazioni future. Non lo fai solo per essere contento, ma per continuare a dare il massimo”.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati