F1 | Leclerc ritrova la pole in Francia, Sainz offre la scia in Q3
L'analisi del sabato della Scuderia a Le Castellet
Charles Leclerc scatterà dalla pole position nel Gran Premio di Francia che prenderà il via domani alle 15 CET al Circuit Paul Ricard di Le Castellet. Per ottenere questo risultato la Scuderia Ferrari ha fatto ricorso a tutto il proprio potenziale, incluso il prezioso contributo di Carlos Sainz che, dovendo prendere penalità dopo aver introdotto la quarta power unit della stagione, si è messo a disposizione del compagno di squadra nella fase decisiva dandogli la scia per aiutarlo a massimizzare il risultato. Per la squadra di Maranello si tratta della pole position numero 238 in Formula 1 – l’ottava della stagione – mentre Charles è alla sedicesima, la settima del 2022 (che gli permette di eguagliare il suo record personale stabilito nel 2019).
Q3. Le due F1-75 sono arrivate comodamente alla fase decisiva della qualifica e in quel momento è stato messo in atto il gioco di squadra. In entrambi i tentativi Charles ha potuto contare sulla scia che Carlos gli ha offerto sul rettilineo principale – prima della chicane ma soprattutto dopo – e nel curvone di Signes ottenendo prima 1’31”209 e poi lo strabiliante 1’30”872 che è risultato imbattibile per tutti, nonché l’unico tempo sotto la barriera dell’1’31”. Carlos rimanendo in pista fino al Q3 ha anche guadagnato una posizione sulla griglia di partenza riuscendo a sopravanzare Kevin Magnussen che, a propria volta, deve scontare penalità: scatterà 19°, dalla parte più pulita del tracciato.
Gara durissima. Domani Leclerc sarà chiamato a concretizzare in corsa il risultato della qualifica, mentre Carlos avrà davanti una corsa tutta in rimonta. Per riuscire in questi due obiettivi la gestione delle gomme sarà fondamentale, così come per il monegasco sarà importante riuscire a tenere i rivali fuori dalla distanza che permette di attivare il DRS nei primi giri di corsa. Sarà proprio questo l’aspetto sul quale la squadra si concentrerà nel preparare il Gran Premio di Francia. Da percorrere ci sono 53 giri pari a 309,69 km.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui