Ferrari | Loic Serra sulla SF-25: “Alta correlazione tra pista e simulatore”

"Solo dopo la gara di Melbourne avremo un'idea più chiara sulle gerarchie tra le squadre", ha aggiunto

Ferrari | Loic Serra sulla SF-25: “Alta correlazione tra pista e simulatore”

La grande attesa del weekend di Melbourne è certamente la Ferrari. La Scuderia di Maranello ha cambiato pelle, sia sotto l’aspetto tecnico con diverse figure nuove volute fortemente dal team principal Frederic Vasseur, che per quel che concerne la line-up di piloti, con Lewis Hamilton ora al fianco di Charles Leclerc. Il tutto ovviamente sarà accompagnato da un aspetto non secondario, ovvero la vettura: la SF-25, dopo i test in Bahrain, non ha convinto al 100% tifosi e addetti ai lavori, anche perché dal Cavallino non filtra assolutamente nulla. Loic Serra, nuovo direttore tecnico della Scuderia, è comunque soddisfatto di quanto svolto finora, osservando come la correlazione tra pista e simulatore stia funzionando in modo soddisfacente.

“L’Albert Park è un circuito stradale temporaneo, che combina sezioni ad alta velocità con curve strette, ponendo sfide uniche per team e piloti – ha detto Serra. Una delle caratteristiche principali di questa gara è l’imprevedibilità del meteo: nel giro di un’ora si può passare da temperature elevate a condizioni più fredde, il che rende il lavoro degli ingegneri ancora più complesso. Inoltre, poiché la pista viene utilizzata solo in occasione del Gran Premio, il livello di aderenza cambia costantemente nel corso del weekend, aumentando la difficoltà nella gestione dell’assetto”.

f1 ferrari dambrosio

“I test in Bahrain sono stati fondamentali per raccogliere dati utili, nonostante le condizioni meteo insolitamente rigide – continua il tecnico della Ferrari. Siamo riusciti a completare tutto il programma previsto, e la SF-25 ha mostrato una buona affidabilità e una risposta coerente alle regolazioni di assetto. È stato incoraggiante riscontrare un’elevata correlazione tra i dati raccolti in pista e quelli ottenuti nel simulatore, uno strumento ormai essenziale per massimizzare le prestazioni gara dopo gara. Ora ci aspetta Melbourne, dove troveremo un clima più caldo rispetto al Bahrain, con un impatto significativo sulla gestione degli pneumatici. Solo alla fine del weekend avremo un’idea più chiara della gerarchia tra i team, ma il nostro focus rimane su noi stessi, con l’obiettivo di iniziare la stagione nel miglior modo possibile”.

“L’entusiasmo che si respira attorno alla Ferrari è incredibile. La passione dei tifosi e il coinvolgimento di ogni membro del team sono una fonte di motivazione costante. Questo spirito collettivo è una delle forze motrici più forti che abbia mai sperimentato. Il morale all’interno della squadra è alto e siamo fiduciosi di poter raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati”.

5/5 - (4 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

F1 | GP Australia 2025, le nostre pagelleF1 | GP Australia 2025, le nostre pagelle
News F1

F1 | GP Australia 2025, le nostre pagelle

Norris maturo, Verstappen sembra Schumi, Leclerc non ha colpe. Per Antonelli debutto favoloso
Lando Norris 10 Se maturità doveva essere il piglio con cui domina il GP di Australia senza soffrire la pressione