Ferrari a fianco di ClimateSeed per il Sustainable Community Project in Canada

Benedetto Vigna, CEO di Ferrari: “Abbiamo selezionato il Sustainable Community Project per la sua innovatività"

Ferrari a fianco di ClimateSeed per il Sustainable Community Project in Canada

Ferrari ha avviato una collaborazione con ClimateSeed per supportare un progetto innovativo in ambito ambientale e sociale in Canada. Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere che, secondo una nuova metodologia (VM0018) elaborata dallo standard internazionale Verified Carbon Standard, ricorre al meccanismo dei crediti di carbonio per sostenere numerosi microprogetti dal grande impatto complessivo.La natura innovativa del Sustainable Community Project, selezionato da Ferrari con il supporto di ClimateSeed, è data infatti dall’unione di più di 800 progetti di riduzione dei gas serra e di forte impatto sociale realizzati da PMI, comuni e ONG.

Obiettivo costruire una comunità sostenibile

L’obiettivo del Sustainable Community Project è costruire una comunità sostenibile che riduca le emissioni generate da piccole realtà, al fine di limitare l’impatto ambientale di circa 10.000 impianti energetici che fanno parte della categoria responsabile di circa il 70% dei gas serra emessi in Québec. Il progetto incoraggia i piccoli sforzi di singole iniziative che, nel loro complesso, possono essere convertite in crediti di carbonio di altissima qualità. Ad esempio, il miglioramento dell’efficienza energetica di scuole, ospedali e altri edifici, la gestione dei rifiuti per l’industria e il commercio, il compostaggio e il riciclo.

Il 90% dei proventi dei crediti di carbonio ottenuti vengono infine investiti nel progresso della comunità:
– 80% del ricavato dei crediti è distribuito ai membri della comunità;
– 10% del ricavato è distribuito ai partner commerciali della comunità sostenibile, perlopiù ONG.
– Il restante 10% dei ricavi viene utilizzato dallo sviluppatore per i costi del progetto.

Inoltre, lo sviluppatore di progetto è una B Corp che reinveste il 10% del proprio utile netto in iniziative della comunità.

Benedetto Vigna, CEO di Ferrari

“Abbiamo selezionato il Sustainable Community Project per la sua innovatività, riflessa in uno standard unico a livello mondiale che è riuscito a rendere il mercato dei crediti accessibile anche a piccoli ma significativi progetti. Come annunciato al nostro Capital Markets Day, Ferrari intende agire sempre più come catalizzatore del cambiamento attraverso questo e i prossimi progetti che realizzeremo a favore dell’ambiente”.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Formula 1 | Toto Wolff apre al binomio Andretti-CadillacFormula 1 | Toto Wolff apre al binomio Andretti-Cadillac
News F1

Formula 1 | Toto Wolff apre al binomio Andretti-Cadillac

"La collaborazione tra Andretti e una casa come Cadillac è un fattore indubbiamente positivo", ha rivelato il TP
Nella conferenza stampa di saluto a James Vowles, nuovo Team Principal della Williams, Toto Wolff ha toccato l’argomento “scottante” di