F1 | Le scelte Pirelli per i GP prima della pausa estiva: tra continuità e cambiamenti

A Silverstone e Spa modifiche per ampliare le opzioni strategiche

F1 | Le scelte Pirelli per i GP prima della pausa estiva: tra continuità e cambiamenti

Pirelli ha ufficializzato poco fa le mescole che verranno utilizzate nei prossimi quattro Gran Premi del mondiale di Formula 1, quelli che si disputeranno prima della pausa estiva: Austria, Gran Bretagna, Belgio e Ungheria. Le decisioni, concordate con FIA e F1, includono sia conferme rispetto al 2024 che modifiche pensate per variare le strategie di gara.

Austria e Ungheria: confermate le mescole dello scorso anno

Per i Gran Premi di Austria (27-29 giugno) e Ungheria (1-3 agosto), le squadre avranno a disposizione la combinazione C3 (Hard), C4 (Medium) e C5 (Soft). Si tratta delle stesse mescole utilizzate nella scorsa stagione. Nonostante i due tracciati abbiano una lunghezza simile: 4,318 km per il Red Bull Ring di Zeltweg e 4,381 km per l’Hungaroring, ma le caratteristiche tecniche sono piuttosto diverse. Il circuito austriaco è veloce, con pochi curvoni e lunghi rettilinei, mentre la pista ungherese è più lenta e tecnica, con un solo vero rettilineo. In entrambi i casi, però, le sollecitazioni sugli pneumatici non sono tra le più elevate del calendario.

Modifiche a Silverstone e Spa-Francorchamps

A Silverstone e Spa, due circuiti noti per le alte velocità e lo stress sui pneumatici, Pirelli ha introdotto variazioni rispetto agli anni precedenti. In Gran Bretagna (5-7 luglio), per la prima volta non verrà impiegata la gamma più dura. Invece, le squadre useranno la C2 come Hard, la C3 come Medium e la C4 come Soft. Si tratta di un cambio di approccio rispetto alla tradizione del circuito inglese, motivato dal desiderio di aumentare le opzioni strategiche.

In Belgio (26-28 luglio), teatro di un weekend con formato Sprint, viene confermata la C3 come Medium e la C4 come Soft. Cambia però la gomma più dura: sarà la C1 e non la C2 come nel 2023. Una scelta che potrebbe incidere significativamente sulla strategia, considerando la differenza di prestazione tra C1 e C2. In questo contesto, chi opterà per una sosta unica dovrà valutare con attenzione il compromesso tra durata e prestazioni.

Obiettivo: ampliare le opzioni strategiche

Le modifiche introdotte da Pirelli mirano a favorire una maggiore varietà nelle strategie di gara, offrendo un equilibrio tra la possibilità di effettuare una singola sosta e quella di optare per due cambi gomme. Scelte simili sono già state adottate in alcune gare della prima parte di stagione e sembrano proseguire in questa direzione.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

F1 | GP Ungheria, le nostre pagelleF1 | GP Ungheria, le nostre pagelle
News F1

F1 | GP Ungheria, le nostre pagelle

Piastri glaciale, Hamilton dà lezioni di F1, Leclerc c'è
Oscar Piastri 10 Al secondo anno in massima categoria ecco la prima vittoria del giovanissimo talento australiano. Al pronti via