F1 GP Russia, Prove Libere 1: Rosberg parte a tutto gas
Il tedesco apre il weekend ancora davanti al compagno di squadra. Terza la Ferrari di Vettel
Nico Rosberg prosegue la sua corsa e si aggiudica anche la prima sessione di Prove Libere del Gran Premio di Russia, lasciando il compagno di squadra Lewis Hamilton a mangiare, ancora una volta, la polvere. Terzo tempo per la Ferrari di Sebastian Vettel, che a differenza della coppia Mercedes, su mescola supersoft, ha ottenuto il proprio crono con la gomma gialla, così come Raikkonen, quarto.
Anche se siamo solo alle prime battute la Rossa – forte anche di un aggiornamento al motore – ha già dimostrato di poter stare al passo con le Frecce d’Argento, così come il buon Nico sembra pronto a lasciarsi ancora una volta alle spalle il campione del mondo in carica.
La top ten si completa con Ricciardo in sesta posizione tra le due Williams, mentre Kvyat, Perez e Sainz chiudono le prime cinque file virtuali.
Cronaca – Partono le Prove Libere 1 a Sochi e gli occhi nel giro di installazione sono tutti puntati sulla Red Bull di Ricciardo, che monta il nuovo cupolino di sicurezza Canopy. La pista al venerdì mattina si presenta molto scivolosa e polverosa, con i piloti alle prese con poco grip. Per questa prima sessione scendono in pista Celis e Sirotkin, rispettivamente al posto di Hulkenberg e Magnussen.
Il primo crono arriva dalla Mercedes di Lewis Hamilton, 1:41.941, subito scavalcato da Rosberg in 1:40.452. Il tedesco scende a 1:39.424, mentre al terzo posto si piazza la Manor di Wehrlein con la mescola medium. I due Mercedes sono invece su gomma soft. Terzo tempo per la Williams di Bottas, anche lui con la mescola gialla. Hamilton si prende la testa del gruppo ma poi è di nuovo Rosberg a segnare il crono da battere, 1:39.097, quando se ne è andata la prima mezz’ora. Seguono Hamilton, Ricciardo, Kvyat, Bottas, Perez, Nasr, Verstappen, Button e Sainz.
Breve pausa e qualche modifica in classifica, con Rosberg che mantiene però la testa seguito da Hamilton, Bottas, Ricciardo, Kvyat, Perez, Sainz, Verstappen, Nasr e Alonso. Si torna a girare quando siamo a metà sessione. Dopo un periodo ai box per alcuni problemi al DRS, Kimi Raikkonen torna in pista e sulla sua Rossa vengono montati gli aggiornamenti – ala anteriore e motore – fino a quel momento testati da Vettel.
Le Mercedes rientrano con le supersoft. Rosberg scende a 1:38.642 e poco dopo a 1:38.127. Dietro si piazza Hamilton, Ricciardo, Bottas, Kvyat, Perez, Verstappen, Sainz, Alonso e Sirotkin. I primi sei sono tutti su mescola rossa. Le due Ferrari scendono in pista con la gomma gialla e scalano la top ten. Vettel si porta in terza posizione, mentre Kimi è sesto.
A quindici minuti dalla conclusione, Raikkonen scavalca Vettel e si inserisce alle spalle delle Mercedes. Seguono Ricciardo, Bottas, Kvyat, Perez, Massa e Sainz. Solo le due Rosse e la Toro Rosso dello spagnolo sono su soft. Massa si prende il settimo tempo alle spalle di Bottas e continua la sua rimonta piazzandosi poco dopo al quarto posto, tra le due Ferrari.
A pochi minuti dalla conclusione Vettel, con la mescola soft usata, si prende la terza piazza. La bandiera a scacchi sventola sul Sochi Autodrom e Nico Rosberg si conferma il leader di questa prima sessione davanti ad Hamilton e alle due Ferrari.
F1 GP Russia – Tempi, risultati e giri Prove Libere 1
Pos. | N. | Pilota | Team | Distacco | Tempo | Giri | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 06 | Nico Rosberg | Mercedes | 1’38″127 | 32 | ||
2 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | +00″722 | 1’38″849 | 31 | |
3 | 05 | Sebastian Vettel | Ferrari | +01″048 | 1’39″175 | 19 | |
4 | 07 | Kimi Raikkonen | Ferrari | +01″205 | 1’39″332 | 18 | |
5 | 19 | Felipe Massa | Williams | +01″238 | 1’39″365 | 14 | |
6 | 03 | Daniel Ricciardo | Red Bull | +01″523 | 1’39″650 | 24 | |
7 | 77 | Valtteri Bottas | Williams | +01″675 | 1’39″802 | 34 | |
8 | 26 | Daniil Kvyat | Red Bull | +02″091 | 1’40″218 | 26 | |
9 | 11 | Sergio Pérez | Force India | +02″160 | 1’40″287 | 22 | |
10 | 55 | Carlos Sainz | Toro Rosso | +02″527 | 1’40″654 | 21 | |
11 | 22 | Jenson Button | McLaren | +02″536 | 1’40″663 | 19 | |
12 | 14 | Fernando Alonso | McLaren | +02″644 | 1’40″771 | 18 | |
13 | 46 | Sergey Sirotkin | Renault | +02″771 | 1’40″898 | 24 | |
14 | 12 | Felipe Nasr | Sauber | +02″958 | 1’41″085 | 21 | |
15 | 33 | Max Verstappen | Toro Rosso | +03″007 | 1’41″134 | 22 | |
16 | 21 | Esteban Gutiérrez | Haas | +03″111 | 1’41″238 | 18 | |
17 | 08 | Romain Grosjean | Haas | +03″258 | 1’41″385 | 20 | |
18 | 30 | Jolyon Palmer | Renault | +03″544 | 1’41″671 | 25 | |
19 | 09 | Marcus Ericsson | Sauber | +03″835 | 1’41″962 | 22 | |
20 | 94 | Pascal Wehrlein | Manor | +04″356 | 1’42″483 | 21 | |
21 | 88 | Rio Haryanto | Manor | +04″560 | 1’42″687 | 08 | |
22 | 34 | Alfonso Celis | Force India | +05″305 | 1’43″432 | 23 |
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui