F1 GP Belgio, Prove Libere 1: Rosberg precede Hamilton
Ferrari terza con Raikkonen. Le Rosse davanti alle Red Bull
Nico Rosberg inaugura il rientro in pista dopo la pausa estiva e chiude al comando la prima sessione di Libere a Spa, con il miglior tempo di 1:48.348, ottenuto con la mescola rossa. A sette decimi troviamo il compagno di box Hamilton e in terza posizione, a 8 decimi e con la soft, è Kimi Raikkonen a far ben sperare la Rossa, che si è già mostrata veloce soprattutto nel primo settore. Quarto tempo per la Force India di Perez, che precede l’altra monoposto del Cavallino. Le Red Bull questa volta inseguono, con Ricciardo davanti a Verstappen, Hulkenberg, Bottas e Gutierrez a completare le prime dieci posizioni. Prima sessione caratterizzata dal caldo – con le temperature già oltre i 30°C – e i piloti alle prese con molto sottosterzo sulle monoposto.
Cronaca – Semaforo verde a Spa con le monoposto che fremono per tornare in pista dopo la lunga pausa estiva. I box si svuotano velocemente e i piloti effettuano i primi giri di installazione. Al debutto questo weekend è il giovane Esteban Ocon, che da qui a fine stagione guiderà la Manor al posto di Rio Haryanto. Mattinata di test anche per il nuovo sistema Halo, che verrà montato da Sainz, Ricciardo, Rosberg e Hulkenberg, e per Pirelli, che memore degli scoppi improvvisi nel 2015 proprio qui a Spa, ha deciso di portare dei prototipi per garantire ulteriore sicurezza in caso di contatto con detriti e cordoli.
Dopo i primi quindici minuti Wehrlein è il primo a fermare il cronometro a 1:55.549, scavalcato subito da Perez, in 1:51.433. Finora tutti i piloti sono usciti con le soft, tranne Rosberg, Manor e Magnussen che hanno girato anche con le medium. Poi è Hulkenberg a mettersi davanti in 1:51.272 ma Rosberg scende sotto l’1:50 e con il tempo di 1:49.481 e la mescola medium si porta in testa, seguito da Raikkonen, con la soft. Mescola medium per i piloti a seguire, con Ricciardo e Verstappen che si prendono rispettivamente il quinto e sesto posto.
Gomma rossa per Rosberg che scende così a 1:48.348. Soft per Vettel che si prende il terzo posto dietro a Raikkonen. Seguono Perez, Hulkenberg, Bottas, Ricciardo, Verstappen, Grosjean e Button. Vettel sale al secondo posto ma poi è Hamilton, a 7 decimi da Nico, a strappargli la posizione. Dopo i primi trenta minuti la coppia Mercedes precede Perez, Hulkenberg, Vettel, Raikkonen, Ricciardo, Bottas, Gutierrez e Verstappen. Red Bull e Bottas sono su gomma bianca, Mercedes su supersoft e il resto dei primi dieci con la soft.
Grosjean con la soft si prende l’ottava piazza; poi scivola al nono posto con Bottas che sale quinto. Terzo tempo per Raikkonen, a 8 decimi da Rosberg. Alonso alza bandiera bianca e torna ai box, dove verrà sostituito il motore a seguito di una perdita idraulica. Lotta in casa Force India per la quinta posizione, mentre Rosberg non molla la testa della classifica, inseguito da Hamilton, Raikkonen, Vettel, Hulkenberg, Perez, Ricciardo, Bottas, Verstappen e Grosjean. Perez strappa il quarto tempo a Vettel, Kimi invece è pronto a rientrare in pista dopo una modifica al set up della sua Rossa.
Entrambe le Ferrari percorrono gli ultimi giri con i prototipi Pirelli. Nella lista dei crono Gutierrez ha rubato la decima piazza al compagno Grosjean; Rosberg è ripassato alla medium per concludere la sessione con la simulazione del passo gara. Il tedesco della Mercedes chiude la mattinata al vertice seguito da Hamilton, Raikkonen, Perez, Vettel, Ricciardo, Verstappen, Hulkenberg, Bottas e Gutierrez.
F1 GP Belgio – Tempi, risultati e giri Prove Libere 1
1 | Nico Rosberg | Mercedes | 1m48.348s | – | 27 |
2 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1m49.078s | 0.730s | 25 |
3 | Kimi Raikkonen | Ferrari | 1m49.147s | 0.799s | 24 |
4 | Sergio Perez | Force India/Mercedes | 1m49.274s | 0.926s | 23 |
5 | Sebastian Vettel | Ferrari | 1m49.768s | 1.420s | 19 |
6 | Daniel Ricciardo | Red Bull/Renault | 1m49.782s | 1.434s | 24 |
7 | Max Verstappen | Red Bull/Renault | 1m49.865s | 1.517s | 24 |
8 | Nico Hulkenberg | Force India/Mercedes | 1m50.088s | 1.740s | 21 |
9 | Valtteri Bottas | Williams/Mercedes | 1m50.394s | 2.046s | 31 |
10 | Esteban Gutierrez | Haas/Ferrari | 1m50.583s | 2.235s | 21 |
11 | Romain Grosjean | Haas/Ferrari | 1m50.899s | 2.551s | 18 |
12 | Felipe Massa | Williams/Mercedes | 1m51.122s | 2.774s | 28 |
13 | Marcus Ericsson | Sauber/Ferrari | 1m51.125s | 2.777s | 16 |
14 | Carlos Sainz | Toro Rosso/Ferrari | 1m51.424s | 3.076s | 17 |
15 | Felipe Nasr | Sauber/Ferrari | 1m51.768s | 3.420s | 19 |
16 | Esteban Ocon | Manor/Mercedes | 1m51.787s | 3.439s | 26 |
17 | Daniil Kvyat | Toro Rosso/Ferrari | 1m52.308s | 3.960s | 19 |
18 | Jenson Button | McLaren/Honda | 1m52.407s | 4.059s | 18 |
19 | Pascal Wehrlein | Manor/Mercedes | 1m52.837s | 4.489s | 23 |
20 | Kevin Magnussen | Renault | 1m53.053s | 4.705s | 20 |
21 | Jolyon Palmer | Renault | 1m53.089s | 4.741s | 20 |
– | Fernando Alonso | McLaren/Honda | – | – | 3 |
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui