Archivio per autore: Alessandro Secchi

Blog

Schumi: ancora meno punti di Nico, ma ‘migliori’

Non ho ancora letto articoli disfattisti sulla seconda stagione di rientro di Kaiser Schumi. Anche chi l'ha ampiamente criticato (o deriso, vedete voi) sia nel 2010 che nel 2011, in questi giorni è stranamente benevolo nei confronti dello Zio Ufficiale del Circus, che ricordo compirà 43 anni tra un mese e rotti (3 Gennaio). Anche quest'anno lo Zio ha ottenuti meno punti rispetto a Nico. Ma ci sono dei bei risvolti positivi sul suo andamento.
Blog

Ritorno al passato: dopo Schumi, Kimi

Sono trascorsi due giorni dalla fine del Mondiale 2011. Ma paiono già settimane. Perchè era chiuso da un pezzo, e non aveva niente da dire se non per le posizioni di rincalzo e la lotta per il secondo posto, che di interessante aveva poco e niente. Ecco, due giorni e arriva la prima bomba invernale, vale a dire il ritorno di Kimi in F1. Non è stata una sorpresa, i contatti c'erano, si sapeva. Mi era stato detto 'Occhio a Kimi' non più tardi di due settimane fa. L'ipotesi Williams mi lasciava perplesso. Comunque, bene così, un Campione del Mondo in più è sempre ben accetto.
Blog

Ayrton: quando le leggende sono sempre presenti

Ricorre, in questo periodo, il ventennale dalla vittoria dell'ultimo Mondiale da parte di Ayrton Senna. Ayrton è la dimostrazione di come le leggende sportive, e non, possano sopravvivere alla legge del tempo ed essere sempre presenti, nelle menti degli appassionati e di chi ha voluto loro un gran bene.
Blog

Pillole di una visita in Pirelli

Ho tempo di scriverne solo ora, ma martedì mattina abbiamo fatto visita al centro Ricerca e Sviluppo di Milano della Pirelli, per vedere dal vivo come nascono le gomme della casa Milanese. Non ho troppi dettagli da fornirvi in quanto, nelle prossime settimane (dopo la fine del Mondiale di F1, insomma), ci saranno degli approfondimenti ben dettagliati e documentati sui vari reparti che abbiamo avuto modo di visitare.
Blog

La F1 30 anni fa. Silverstone 1981

Andava in onda oggi, su Raisport 2, una lunga sintesi del Gp di Gran Bretagna 1981. Su 'sollecitazione' esterna ho girato al giro 5, al momento dell'incidente che mette fuori causa Gilles Villeneuve, De Cesaris e Alan Jones. Ho seguìto tutta la sintesi, e ho pensato alle differenze tra quella F1 e quella del giorno d'oggi. Ecco qualche spunto:
Focus F1

Lewis e Felipe, ora basta

Avanti così e, tra qualche anno, ci ricorderemo la stagione 2011 per le scazzottate tra Hamilton e Massa, più che per il dominio di Vettel. I due hanno decisamente superato il limite. E visto che non si parla di un posto di lavoro dietro la scrivania, ma di auto lanciate a 300 all'ora, sarebbe bene che qualcuno facesse capire loro che, a furia di continuare così, si rischia grosso.
Blog

Grazie di tutto, Marco.

Non è facile, in una tragedia come quella di un giovane ragazzo che perde la vita, trarre degli spunti positivi oltre a quelli del dolore, dei rimpianti, dei 'se' e dei 'ma'.