Per vincere occorre realizzare un weekend perfetto senza errori: questa è la chiave per il successo, ma al momento non si sa se la McLaren possa mantenere la forma dimostrata da Hamilton in Canada anche a Valencia e a Silverstone
Per l'elvetico la Sauber è una vettura ideale per ogni pista e che può fare molto bene in questa stagione, come ha dimostrato il terzo posto del messicano a Montreal
Con due punti in quattro gare l'inglese è ormai fuori dai giochi per il titolo, staccato di 43 punti dal leader Hamilton che in Canada l'ha pure doppiato
Il francese della Lotus in Canada ha stupito per la sua costanza: nelle volte che ha finito la gara, quattro su sette partenze, il transalpino ha sempre chiuso a punti ed è finito due volte sul podio, a dimostrazione di qualità notevoli di guida
La Mercedes smentisce le voci che parlavano di favoritismi contro l'ex ferrarista, attribuendo alla sorte la serie di noie che attanaglia il tedesco in questa stagione
La Ferrari in Canada è protagonista di una gara maiuscola ma difettosa di fortuna: se Alonso vede scemare la sua vittoria negli ultimi giri, Massa spreca la possibilità di finire tra i primi con un banale testacoda nella prima parte della gara
La Ferrari sfiora la vittoria al GP del Canada ma in un finale drammatico perde quattro posizioni in otto giri, con l'asturiano impotente davanti ai sorpassi degli avversari
Il pilota della red Bull è stato tra i protagonisti di una gara bellissima e molto intensa, anche se come Alonso ha sbagliato nella tattica di voler fare una sola sosta
La McLaren vola a Montreal con Hamilton ma al tempo stesso è autrice di una gara sconcertante con il suo altro alfiere, che proprio non è in grado di capire i motivi della mancanza di velocità