Sky presenta la stagione Formula 1: due le gare (più sei Sprint) in diretta in chiaro su TV8
Lasciano Federica Masolin e Davide Valsecchi: Ivan Capelli sarà presente in tutti i weekend
Questa mattina a Milano, Sky Sport ha presentato la stagione motori. Per quel che riguarda la Formula 1, diverse le novità per quanto concerne la fruizione delle gare, specialmente per il chiaro: su TV8 infatti saranno solo due le dirette dei Gran Premi, ossia Imola e Monza, alle quali si aggiungeranno le sei Sprint Race previste per il 2024. Cambiamenti anche per quanto riguarda la conduzione: non ci saranno più infatti Federica Masolin e Davide Valsecchi, i quali saranno sostituiti da Davide Camicioli, Vicky Piria e Ivan Capelli, da quest’anno presenza fissa nei weekend di gara. Il resto è stato pressoché confermato.
Nuova stagione motori su Sky Sport
Sarà una stagione di evoluzioni continue per raccontare gare appassionanti, storie di scuderie e grandi protagonisti, con tanto backstage – si legge nella nota stampa di Sky. A partire dalla Formula 1, al via in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW il 2 marzo, live dal Bahrain: Davide Camicioli e la new entry Vicky Piria – giovane pilota che vanta già alle sue spalle una carriera significativa, dai kart alle monoposto, dalle GT all’esperienza da unica italiana al mondo selezionata per le WSeries – saranno i nuovi conduttori dal paddock e in studio nei pre e post gara, per introdurre gli appassionati ai temi caldi del weekend, incontrando piloti, team manager, ospiti e personaggi chiave del Circus. E ancora, Sky aprirà le porte del suo rinnovato Remote Garage, lo studio virtuale che, dopo il debutto di un anno fa, tornerà con una versione aggiornata e avanzatissima. Tecnologia sempre al top anche grazie a Sky Sport Plus, che consentirà di accedere a nuove funzionalità per la visione dei Gran Premi di Formula 1, dall’on board del pilota preferito all’opzione che consentirà di vivere pienamente la sfida per la leadership.
La prima data da segnare è quella del 2 marzo, quando eccezionalmente di sabato su Sky Sport F1 si accenderà Il Mondiale di Formula 1 in Bahrain, primo dei 24 appuntamenti in calendario, tutti in diretta in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW. Su TV8 saranno visibili live i due GP italiani a Imola e Monza e le 6 Sprint Race del sabato a Shanghai, Miami, in Austria, ad Austin, San Paolo del Brasile e in Qatar. Il resto del mondiale sarà visibile in chiaro, sempre su TV8, in differita. A Sakhir è in programma anche la prima delle 14 tappe di Formula 2 (live in chiaro anche su Cielo) e delle 10 gare di Formula 3, che vivrà il gran finale a Monza.
La tecnologia di Sky Sport
Le emozioni del campionato su quattro ruote più amato e seguito al mondo saranno tutte su Sky Sport F1, canale 207, anche in streaming su NOW, oltre che in 4K. La stagione 2024 sarà la più ricca di sempre: piloti e team si apprestano ad affrontare un giro del mondo in 24 circuiti di 5 continenti, dall’Asia al Nord America, dall’Europa al Sud America fino all’Oceania. Si parte dal Bahrain il 2 marzo, si passa due volte per l’Italia (Imola 19 maggio, Monza 1° settembre), si torna in Cina dopo 5 anni e si arriva ad Abu Dhabi l’8 dicembre. In totale 30 avvincenti sfide, 24 gare più sei Sprint Race. Il punto di partenza di questa esperienza globale sarà il Remote Garage di Sky Sport F1, uno studio televisivo più evoluto che mai.
La sensazione sarà quella di essere a bordo pista grazie a uno spazio senza confini, pronto a prendere vita attraverso immagini, dati e grafiche in tempo reale. Oltre alla cronaca e all’analisi, spazio all’approfondimento degli incontri speciali con piloti e team principal che, durante il weekend, apriranno a Sky le porte del motorhome per raccontarsi in esclusiva. L’esperienza di visione dei weekend di Formula 1 sarà ancora più completa grazie a Sky Sport Plus, accessibile sul canale 207 attraverso il tasto verde del telecomando Sky Q satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi a internet. Disponibili le opzioni Race Control (per guardare ogni giro dal punto di vista del pilota preferito), Battle Channel (per seguire da vicino la battaglia per la leadership), Highlights in tempo reale, l’On board Sky (il punto di vista del pilota), il Race Split (4 schermate in una: schermata principale, On Board Sky, tempi e Race Tracker), i risultati e le classifiche.
Formula 1 su Sky, la squadra
La voce di Carlo Vanzini sarà la colonna sonora dei Gran Premi su Sky Sport F1: racconterà ogni sorpasso, ogni staccata, ogni colpo di scena. Al suo fianco Marc Gene, anche per gli aggiornamenti live dal box Ferrari e da bordo pista, e Roberto Chinchero, per le analisi delle strategie di piloti e squadre. A condurre i pre e i post gara ci sarà una coppia tutta nuova con Davide Camicioli che, durante gli appuntamenti di Paddock Live, Warm Up e Debriefing, sarà affiancato dalla novità Vicky Piria e da Ivan Capelli, presenza fissa per tutto il mondiale. Previste anche quest’anno le incursioni del campione del mondo Nico Rosberg. Mara Sangiorgio sarà in pit lane per intercettare i protagonisti prima, durante e dopo le gare, con le interviste, le notizie ma anche tutto il mondo che ruota intorno alla F1, mentre Matteo Bobbi, con la sua Sky Sport Tech Room, avrà il compito – grazie a un software innovativo – di scoprire, raccogliere e spiegare ogni dettaglio attraverso le immagini e l’utilizzo della tecnologia digitale.
Federica Masolin, che ha lasciato la conduzione perché impegnata nel calcio con la Champions League e gli Europei, sarà ancora parte del racconto della Formula 1, con incursioni in alcuni momenti speciali della stagione, interviste e backstage del Circus. Le telecronache di Formula 2, Formula 3 e Porsche SuperCup saranno curate da Lucio Rizzica e Marcello Puglisi. Cronaca e analisi insieme a Fabio Tavelli e ai suoi ospiti, tra i quali l’immancabile Leo Turrini, che al termine di ogni gara commenteranno i GP in Race Anatomy F1. Durante la settimana, tra un Gran Premio e l’altro, su Sky Sport F1 spazio agli appuntamenti dedicati all’attualità dal Circus: ogni lunedì Star Words, con i commenti e le analisi a caldo dei protagonisti in pista; per avvicinarsi al weekend Aspettando il GP, per rivivere le emozioni delle gare del passato; dal passato al futuro con Chasing The Dream, uno spazio tutto dedicato alla Formula 2, per conoscere meglio i giovani piloti che sognano in grande. Tutto con il coordinamento editoriale di Andrea Sillitti.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui