Sauber, pochi giri al mattino per Ericsson e Nasr
La squadra svizzera ha preferito non rischiare con la pioggia
di Antonino Rendina18 Marzo, 2016
La Sauber ha adottato una strategia attendista nelle prove libere del Gp di Australia, preferendo restare ai box purché sfidare un asfalto infido, che poteva causare più danni che altro. Qualche giro di installazione e verifica per Marcus Ericsson e Felipe Nasr durante la mattinata, in attesa di disputare le terze prove libere e le qualifiche. Di seguito le dichiarazioni dei due piloti dopo la giornata di prove.
Marcus Ericsson: “Non è stato il miglior inizio di stagione, ma non possiamo farci nulla se ha fatto cattivo tempo. Siamo stati capaci di fare almeno qualche giro in mattinata per prendere feeling con monoposto e tracciato. Poi abbiamo preferito concentrarci sul resto del fine settimana”
Felipe Nasr: “Speravamo di poter lavorare di più nel primo venerdì della stagione, siamo riusciti a fare solo qualche controllo sulla monoposto negli installation lap. Sarà importante a questo punto girare molto nel terzo turno di prove libere. Sono certo che le condizioni miglioreranno durante il week-end”.
Antonino Rendina
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
F1 | Ferrari e Alfa Romeo Sauber scaldano i motori: mercoledì appuntamento in Darsena [VIDEO]
Evento imperdibile nella zona dei Navigli per la prima edizione del Formula 1 Milan Festival 2018. Prima della gara sarà Al Bano a intonare l'Inno di Mameli
È ormai tutto pronto per il Formula 1 Milan Festival 2018, antipasto del Gran Premio che si terrà a Monza
F1 | Leclerc sulla nuova Alfa Romeo Sauber: “Che bellezza”
"Ne sono completamente innamorato! Ci vediamo la prossima settimana in pista"
Presentata ufficialmente la nuova Alfa Romeo Sauber C37: la monoposto che segna definitivamente il ritorno del biscione in Formula 1,
F1 | Alfa Romeo Sauber, Charles Leclerc si presenta: “È tutto incredibile”
Grande entusiasmo per il suo debutto ufficiale: "Lavorerò duramente per supportare la squadra nello sviluppo della vettura durante la stagione"
Charles Leclerc sarà ufficialmente un pilota di Formula 1 a partire da questa stagione 2018: il pilota monegasco di casa
F1 | Non solo alta classifica, nel 2018 “lotta salvezza” più incandescente che mai…
Toro Rosso, Haas e Alfa Romeo Sauber le tre principali candidate a darsele di santa ragione per evitare l'onta dell'ultimo posto...
Chi si salverà? A furia di parlare di Mercedes, Ferrari, Red Bull e compagnia bella spesso ci si dimentica totalmente
F1 | Alfa Romeo Sauber, Leclerc: “Per il 2018 l’obiettivo è acquisire maggior esperienza”
Il 20enne monegasco commenta il suo approdo a Hinwil: "Non vedo l'ora di iniziare, mi sento già a mio agio"
Prime parole ufficiali da pilota dell’Alfa Romeo Sauber per Charles Leclerc: “Sono molto felice di entrare in Formula 1 nel 2018. Innanzitutto,
F1 | Alfa Romeo Sauber F1 Team, ecco il nuovo logo della scuderia
Durante la conferenza stampa di presentazione del team Alfa Romeo Sauber F1 sono stati annunciati i piloti - Ericsson e Leclerc - la livrea della macchina, sui colori del rosso e del bianco, e anche il logo ufficiale che la nuova scuderia vestirà
Durante la conferenza stampa ufficiale di presentazione del team Alfa Romeo Sauber F1 sono stati annunciati i piloti – che nel 2018
F1 | Sauber-Alfa Romeo, Vasseur: “A breve sceglieremo i piloti, ma non lotteremo per la vittoria”
Il team principal della scuderia elvetica predica calma: "Red Bull e Mercedes hanno impiegato anni prima di ottenere dei successi"
Un entusiasmo travolgente ha attorniato la Sauber in seguito all’annuncio della partnership con l’Alfa Romeo. Dopo due stagioni da dimenticare,
F1 | Sauber, Wehrlein: “Mi sono divertito, è stato un bel finale di stagione”
Ericsson: "Gara difficile; nel primo stint non avevo il passo, poi la vettura è migliorata e mi sono avvicinato agli altri"
Discreta prestazione per la Sauber ad Abu Dhabi: il team elvetico conclude la stagione con il 14° posto di Pascal Wehrlein e il