Pirelli: Il GP di Gran Bretagna dal punto di vista delle gomme

Pirelli: Il GP di Gran Bretagna dal punto di vista delle gomme

Silverstone è uno dei circuiti più veloci e più impegnativi dell’anno per gli pneumatici, a causa della superficie abrasiva e della lunghezza del giro, seconda solo a quella di Spa-Francorchamps, in Belgio, in calendario quest’anno.

Per il Gran Premio di Gran Bretagna sono stati nominati i P Zero Silver hard e i P Zero Yellow soft ma, con le temperature fresche, il cielo coperto e il meteo incerto, c’è la forte possibilità che nel corso del weekend entrino in azione anche i P Zero Blue intermediate e i P Zero Orange wet. Il circuito di Silverstone è stato oggetto di numerose modifiche nel corso degli anni: in questa stagione, il cambiamento più evidente è nel nuovissimo complesso dei box e del paddock dopo la curva Club – per cui tutti i numeri delle curve sono cambiati. Diamo un’occhiata ad alcune delle curve più impegnative …

Il circuito:

La prima parte del circuito è molto veloce, con diversi cambi di direzione rapidi che mettono l’accento sugli pneumatici anteriori per trovare il miglior grip possibile.
Nella lenta curva 3 conta più il grip meccanico di quello aerodinamico; qui gli pneumatici posteriori devono avere il miglior contatto possibile con la superficie della pista per produrre la massima trazione. Anche l’ingresso in curva della monoposto è particolarmente importante in questo punto, con gli pneumatici soft, in particolare, che assicurano al pilota la massima precisione e il miglior feedback in questo settore molto delicato del circuito.
Alla Luffield, la migliore aderenza è vicino all’apice. I piloti si spostano, quindi, gradatamente verso l’esterno del circuito per prepararsi ad affrontare quello che era il corto rettilineo di partenza-arrivo.
La Copse è nota per avere delle irregolarità proprio al centro della curva, che vengono assorbite dalle spalle dello pneumatico per assicurare stabilità alla monoposto e garantire la superficie di contatto ottimale.
La Becketts è una serie di curve estremamente impegnative, con una velocità media di oltre 200 chilometri orari. Il carico aerodinamico e l’accelerazione laterale di 4G causano il surriscaldamento progressivo degli pneumatici, che superano i 120 gradi centigradi.
Dopo la curva Vale c’è un rapido cambio di direzione sinistra-destra, poi i piloti arrivano di nuovo alla Club dove vanno a cercare l’apice prima di tornare sull’acceleratore e affrontare un altro giro…

Didcot:

Il Gran Premio di Gran Bretagna è la seconda gara di casa per Pirelli, dato che a Didcot – a soli 45 minuti di macchina da Silverstone – l’azienda italiana ha il suo centro logistico e di distribuzione per la Formula 1. Vi lavorano una quarantina di persone, inclusi 12 ingegneri assegnati ai Team e 19 installatori di pneumatici, il cui lavoro consiste nel montare gli pneumatici sui cerchi. Didcot ospita anche i 12 caratteristici camion nero-carbonio Pirelli: due truck di servizio, sette bisarche per il trasporto degli pneumatici e tre camion per il trasporto dell’hospitality.
Il commento del Direttore Motorsport Pirelli, Paul Hembery: “Per noi è importante avere una sede in Gran Bretagna, dato che otto dei 12 Team di Formula Uno hanno base lì: questo ci permette di garantire loro il servizio più rapido ed efficiente. Volevamo anche avere un centro di competenza in Gran Bretagna, per beneficiare del know-how di questo Paese e attrarre alcuni dei migliori ingegneri e altro personale, già abituati a lavorare in Inghilterra.”
Si tratta, tuttavia, di una comunità internazionale: tra i dipendenti che lavorano a Didcot, otto le nazionalità rappresentate e 10 i diversi idiomi parlati.
A inizio anno, Pirelli ha esaminato oltre 50 potenziali sedi nel Regno Unito prima di stabilire la sua sede a Didcot, nell’Oxfordshire, in una struttura che offriva la giusta combinazione tra spazio interno ed esterno, oltre a opportuni collegamenti stradali e aerei.
I 50.000 pneumatici Pirelli di Formula Uno sono prodotti a Izmit, in Turchia, e poi sono trasportati su strada a Didcot, una o due settimane prima di ogni gara europea. A Didcot, i codici a barre vengono confermati e gli pneumatici assegnati a ciascun Team, dopo l’attribuzione casuale dei codici da parte della FIA, il Governo dello sport.
Dopo ogni gara, gli pneumatici usati sono riportati a Didcot, dove vengono riciclati in un vicino impianto specializzato.
Didcot non si occupa solo di pneumatici da competizione per Formula Uno, GP2 e GP3, ma anche di quelli non da gara, che i Team richiedono con regolarità, tra cui quelli per galleria del vento, manifestazioni e prove al banco.
Per gli autisti dei camion Pirelli, Silverstone è il viaggio più breve dell’anno, solo 70 chilometri. Il tragitto più lungo dell’hospitality, invece, è quello per Istanbul, in Turchia: 3.100 chilometri tutti su strada.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Gran Premi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati