GP Brasile, Prove Libere 1: Rosberg apre il weekend a Interlagos
Il tedesco davanti a Hamilton e Kvyat. Alonso quarto
Nico Rosberg inaugura il weekend di gara a Interlagos, chiudendo la prima sessione di Prove Libere in testa, con il miglior tempo di 1:12.764. Dietro di lui il compagno di squadra Lewis Hamilton e la Toro Rosso di Kvyat.
Senza crono Button, che dopo un solo giro si è ritrovato con la sua McLaren completamente spenta e Gutierrez, con problemi elettrici sulla sua Sauber.
I piloti hanno girato con la sola mescola Media questa mattina e il tracciato brasiliano, che è stato riasfaltato, dopo i primi riscontri risulta migliore, anche se non sono mancate diverse uscite di pista.
Cronaca – Scatta il semaforo verde sulla pista di Interlagos e le due Lotus inaugurano il tracciato brasiliano, che quest’anno ha subito alcune modifiche: oltre all’asfalto nuovo, è stata aggiunta una chicane in ingresso box e modificata anche l’uscita dalla pit lane, oltre a un nuovo cordolo alla Curva 15. Per questa prima sessione di Prove Libere, scenderanno in pista Felipe Nasr al posto di Bottas, Juncadella al posto di Perez per la Force India e Verstappen con la Toro Rosso in sostituzione di Vergne. Gomme Medium e Soft per questo weekend, ma data l’elevata probabilità di precipitazioni, potrebbero essere utilizzate anche Rain e Intermedie.
I piloti sono in pista per i consueti giri di installazione, ma subito c’è un problema sulla McLaren di Button che si spegne in entrata ai box. La sua monoposto non dà alcun segno di vita e viene spinta dai Marshall. Il primo crono della mattinata è per il giovane Verstappen al volante della Toro Rosso, 1:19.999, subito abbassato a 1:17.712. Dietro di lui si porta Alonso, ma arriva Raikkonen e si porta al comando, con 1:17.402. Alonso però lo scavalca con 1:16.921. La pista è al completo, all’appello mancano solo Button, Gutierrez e Magnussen. Ma ecco arrivare le Frecce d’Argento, che prendono possesso della vetta e cominciano a suonarsele. Hamilton, Rosberg, Hamilton e quindi di nuovo Rosberg. Ma alla fine è il britannico a spuntarla, settando il tempo da battere a 1:13.468. La prima mezz’ora se ne va e dietro ad Hamilton seguono Rosberg, Kvyat, Alonso, Vettel, Ricciardo, Verstappen, Grosjean, Raikkonen e Nasr. Senza tempo Button, Magnussen e Gutierrez.
Dopo la pausa ai box, Magnussen è il primo a tornare in pista e ottiene il suo primo crono della mattinata, 1:15.721, portandosi in undicesima posizione. Sulla Sauber di Gutierrez intanto si apprende esserci un problema elettrico alla power unit. Magnussen migliora e sale al terzo posto, 1:14.312, mentre Verstappen sale in seconda posizione, girando in 1:13.827. La pista si riempie nuovamente. Anche le Mercedes sono di nuovo in pista e Rosberg sale al comando segnando un nuovo miglior crono, 1:12.764.
Appena scattata la prima ora Juncadella finisce contro le barriere con la sua Force India e viene esposta bandiera rossa. Il pilota è illeso e scende dall’auto. A 25 minuti dalla fine Rosberg è al comando seguito da Hamilton, Verstappen, Maldonado, Raikkonen, Magnussen, Kvyat, Ricciardo, Sutil e Hulkenberg.
A venti minuti dalla fine la sessione riprende. Hamilton e Gutierrez i primi in pista, con il messicano ancora senza crono, che rientra ai box dopo 4 giri: il problema sulla sua Sauber ancora non è stato risolto. Alonso intanto sale dall’undicesima alla nona piazza. Lo spagnolo si migliora ulteriormente e sale al terzo posto, subito dopo però lo scavalca Kvyat. Gutierrez scende di nuovo in pista ma torna subito ai box e intanto il tempo a disposizione è scaduto. Rosberg è il più veloce seguito da Hamilton, Kvyat, Alonso, Massa, Verstappen, Maldonado, Raikkonen, Magnussen e Ricciardo. Prima di scendere dalle monoposto i piloti sono impegnati nel giro con la virtual Safety Car.
F1 GP Brasile 2014 – Tempi e Risultati Prove Libere 1
Pos. | Naz. | Pilota | Team | Tempo | Distacco | |
---|---|---|---|---|---|---|
1. | GER | N.Rosberg | Mercedes Mercedes | 1:12.764 | 30 | |
2. | GBR | L.Hamilton | Mercedes Mercedes | 1:12.985 | 0.221 | 32 |
3. | RUS | D.Kvyat | Toro Rosso Renault | 1:13.723 | 0.959 | 39 |
4. | SPA | F.Alonso | Ferrari Ferrari | 1:13.742 | 0.978 | 30 |
5. | BRA | F.Massa | Williams Mercedes | 1:13.811 | 1.047 | 28 |
6. | NET | M.Verstappen | Toro Rosso Renault | 1:13.827 | 1.063 | 26 |
7. | VEN | P.Maldonado | Lotus Renault | 1:14.034 | 1.270 | 31 |
8. | FIN | K.Raikkonen | Ferrari Ferrari | 1:14.114 | 1.350 | 32 |
9. | DEN | K.Magnussen | McLaren Mercedes | 1:14.136 | 1.372 | 30 |
10. | AUS | D.Ricciardo | Red Bull Renault | 1:14.197 | 1.433 | 27 |
11. | GER | A.Sutil | Sauber Ferrari | 1:14.434 | 1.670 | 31 |
12. | BRA | F.Nasr | Williams Mercedes | 1:14.522 | 1.758 | 22 |
13. | GER | N.Hulkenberg | Force India Mercedes | 1:14.678 | 1.914 | 33 |
14. | GER | S.Vettel | Red Bull Renault | 1:14.902 | 2.138 | 24 |
15. | FRA | R.Grosjean | Lotus Renault | 1:15.109 | 2.345 | 23 |
16. | SPA | D.Juncadella | Force India Mercedes | 1:16.030 | 3.266 | 17 |
17. | GBR | J.Button | McLaren Mercedes | 1 | ||
18. | MEX | E.Gutierrez | Sauber Ferrari | 6 |
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui