Formula 1 | Mercedes, l’anteprima del Gran Premio d’Austria

Il record sul giro è stato stabilito da Valtteri Bottas nel 2020

Formula 1 | Mercedes, l’anteprima del Gran Premio d’Austria

Domenica si corre il Gran Premio d’Austria, pista ormai iconica e da diversi anni tornata nel calendario di Formula 1 grazie al lavoro della Red Bull. Di seguito un po’ di numeri sul tracciato di Zeltweg forniti dalla Mercedes.
Il minor tempo necessario per un giro del calendario Formula 1 2022 è a Spielberg. Il record sul giro è attualmente di 1:02.939 stabilito da Valtteri Bottas nel 2020. Il Red Bull Ring è la quinta pista più corta della Formula 1 con 4,13 km, e solo Monaco, Zandvoort, Città del Messico e Interlagos sono più brevi. Di conseguenza, Zeltweg produce regolarmente una delle sessioni di qualifiche con distacchi minimi dell’intero anno.

Tuttavia, la breve lunghezza della pista e i tempi veloci sul giro significano anche che i piloti possono percorrere più giri, sia nelle sessioni di prove libere che in qualifica, a condizione che abbiano abbastanza set di pneumatici. A Spielberg l’altitudine non influisce sul raffreddamento del motore tanto quanto a Interlagos e Città del Messico. I problemi derivano invece dal giro relativamente breve e dalla conseguente mancanza di tempo per raffreddare nuovamente il sistema. E’ il tracciato con il minor numero di curve in calendario, dieci, e allo stesso tempo le curve 2, 5 e 8 vengono percorse a tutto gas e quindi non sono considerate tali nel vero senso della parola.

La pista ha una forte pendenza in alcuni punti, come ad esempio dalle curve 3 e 4 dove si arriva verso l’apice. Ciò può comportare che una ruota si stacchi da terra, causando problemi di frenata, stabilità e trazione. Il Red Bull Ring è una pista che richiede enormi requisiti di manovrabilità di una vettura, e allo stesso tempo anche una buona aderenza meccanica alle basse velocità (curve 1, 3 e 4) e prestazioni eccellenti alle alte velocità (curve 6-7 e 9-10 ). In definitiva, gli ingegneri devono trovare un compromesso durante la configurazione del veicolo e comporre la giusta quantità di carico aerodinamico. Percorrendo la velocissima curva 9 i piloti sono soggetti a 4,7 di forza g, la sesta cifra più alta vista finora in questa stagione.

Il dislivello di 69 metri tra il punto più basso e quello più alto del Red Bull Ring è uno dei più grandi della stagione, il che non sorprende data la posizione della pista nelle Alpi austriache. La sezione più bassa è sul rettilineo di partenza/arrivo e la pista raggiunge il punto più alto alla curva 3 (davvero impressionante vista da curva 1, ndr). La pista ha tre zone di frenata molto dure alle curve 1, 3 e 4, e i freni non riescono a raffreddarsi a sufficienza sul resto della pista, poiché il giro è relativamente breve, il che influisce sulla pressione massima e usura generale sperimentata.

Per questo motivo le squadre devono applicare il maggior raffreddamento possibile ai freni, quindi le gomme anteriori non si scaldano facilmente e non possono mai essere adeguatamente preparate per essere al meglio per la partenza del giro di qualifica. Il Red Bull Ring è noto per i suoi cordoli aggressivi ed è considerato uno dei test più duri per le sospensioni delle monoposto. Ciò vale in particolare per i cordoli alle uscite di curva 1, 6 e 7. Il tempo in Stiria può essere imprevedibile in questo particolare periodo dell’anno, con variazioni estreme delle temperature ambiente da molto calde a fredde e buone possibilità di temporali. Tutto può succedere con il tempo al Gran Premio d’Austria e le temperature il giorno della gara sono variate da 16°C a 32°C negli ultimi anni.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati