Formula 1 | L’anteprima Ferrari sul Gran Premio di Miami 2025

Nel pomeriggio sarà presentata la livrea speciale utilizzata dalla SF-25 per l'evento in Florida

Formula 1 | L’anteprima Ferrari sul Gran Premio di Miami 2025

Il mondiale di Formula 1 riparte dalla Florida per il primo dei tre appuntamenti stagionali negli Stati Uniti. A fare da cornice sarà il Miami International Autodrome, circuito cittadino ricavato attorno all’Hard Rock Stadium, casa dei Dolphins. La sesta tappa del calendario 2025 sarà anche il secondo weekend Sprint dell’anno, un format che lascia poco spazio a errori. Il weekend scatterà venerdì con l’unica sessione di prove libere alle 12:30 ora locale (18:30 in Italia), seguita nel pomeriggio dalle qualifiche Sprint (16:30 locali, 22:30 in Italia). Sabato si entrerà subito nel vivo: alle 12:00 (18:00) si disputerà la Sprint Race, mentre alle 16:00 (22:00) andranno in scena le qualifiche per il Gran Premio di domenica. La gara vera e propria è prevista per le 16:00 locali (22:00 italiane) sulla distanza dei 57 giri, pari a 308,3 chilometri.

Tra le novità del fine settimana spicca l’iniziativa della Ferrari, che celebra a Miami il primo anniversario della partnership con HP, il proprio title sponsor. Per l’occasione, le SF-25 scenderanno in pista con una livrea speciale, che verrà svelata a margine di un evento dedicato a tifosi e media oggi pomeriggio. Charles Leclerc, Lewis Hamilton e il team principal Fred Vasseur alzeranno il velo su una carrozzeria arricchita dai messaggi dei fan, raccolti nell’ambito della campagna “Messages of Forza” promossa da HP.

Un tracciato tecnico e insidioso

Il circuito di Miami misura 5,412 chilometri e conta 19 curve. La sua conformazione alterna sezioni veloci a curve lente, con buone opportunità di sorpasso grazie a tre zone DRS, in particolare tra le curve 8 e 11 e tra la 16 e la 17. I team dovranno trovare il giusto compromesso tra velocità sul dritto e stabilità nelle curve più lente. Pirelli ha selezionato per l’occasione la stessa gamma di mescole utilizzata a Jeddah: C3 (Hard), C4 (Medium) e C5 (Soft), più morbida rispetto a quella dello scorso anno.

Le temperature elevate attese durante il fine settimana, che nel 2024 avevano spinto l’asfalto oltre i 55°C potrebbero accentuare il degrado termico, rendendo la gestione degli pneumatici cruciale. L’asfalto liscio ma progressivamente più gommato richiederà massima attenzione da parte dei piloti sin dalle prime battute.

Gran Premio di Miami: numeri e curiosità tra motori, storia e cultura locale

7
Sono i concessionari ufficiali Ferrari presenti in Florida, uno degli stati americani dove il Cavallino Rampante gode della maggiore popolarità. Si tratta di: Ferrari of Fort Lauderdale, Ferrari of Palm Beach, Ferrari of Miami, Ferrari Central Florida (Orlando), Ferrari of Tampa Bay (Palm Harbor), Ferrari of Naples e The Collection, situato a Coral Gables.

17
I chilometri quadrati dell’imponente complesso dell’Hard Rock Stadium, epicentro del Gran Premio di Miami. Lo stadio ospita eventi sportivi di alto profilo – dalle partite NFL dei Miami Dolphins a quelle NCAA dei Miami Hurricanes – ma anche concerti internazionali e il prestigioso torneo di tennis Masters 1000.

30%
È la percentuale media di giorni piovosi a Miami durante il mese di maggio. Nonostante il clima imprevedibile, finora nessuna sessione – nemmeno di prove libere – del Gran Premio è mai stata condizionata dalla pioggia, confermando un trend curioso ma favorevole.

305
Il prefisso telefonico storico della città di Miami, legato ai suoi quartieri centrali. Il numero è diventato un vero e proprio simbolo culturale locale: in città, “chiamare il 305” è ormai un modo di dire per indicare un contatto diretto con il cuore di Miami.

2.784
I giri completati in gara, finora, dalla Scuderia Ferrari sotto il marchio HP, title partner dal 2024. In questo primo anno di collaborazione, il team ha collezionato 4 vittorie, 4 pole position, 2 giri più veloci, 18 podi e un totale di 579 punti iridati.

STATISTICHE FERRARI A MIAMI

3
I Gran Premi di Miami disputati finora dalla Scuderia Ferrari, tutti consecutivi dal 2022 a oggi.

0
Le vittorie ottenute sul circuito cittadino dell’Hard Rock Stadium.

1 (33,33%)
Le pole position conquistate, pari al 33,33% delle edizioni disputate.

0
I giri più veloci in gara registrati dalla squadra di Maranello.

3 (33,33%)
I podi totali conquistati, con una media di uno a gara. Il miglior risultato risale alla prima edizione del 2022, quando Charles Leclerc chiuse secondo e Carlos Sainz terzo.

STATISTICHE FERRARI IN FORMULA 1

1103
I Gran Premi disputati dalla Ferrari, il team più longevo nella storia della Formula 1.

76
Le stagioni consecutive di presenza nel campionato del mondo di Formula 1, senza interruzioni dal 1950 a oggi.

Monaco 1950
Il debutto ufficiale in Formula 1: in quella gara Alberto Ascari chiuse al secondo posto, Raymond Sommer fu quarto e Luigi Villoresi si ritirò.

248 (22,48%)
Le vittorie conquistate, pari al 22,48% dei GP disputati.

253 (22,93%)
Le pole position ottenute, ovvero il 22,93% del totale delle qualifiche disputate.

263 (23,84%)
I giri più veloci in gara firmati da piloti Ferrari.

830 (25,08%)
I podi conquistati nella storia del team, con una presenza sul podio in un GP su quattro, l’ultimo con Leclerc nell’ultima gara a Jeddah.

4/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati