Formula 1 | Il mondiale fa tappa a Montreal: tra possibilità di pioggia e strategie variabili

Tornano le mescole più morbide della gamma Pirelli 2025

Formula 1 | Il mondiale fa tappa a Montreal: tra possibilità di pioggia e strategie variabili

La Formula 1 approda in Canada per il decimo appuntamento della stagione 2025. Dopo Miami, è la seconda tappa nordamericana del calendario. Il Gran Premio a Montreal rappresenta ormai un classico: amato da piloti e team per il contesto urbano e la partecipazione calorosa del pubblico del Québec, coinvolge la città in un’intera settimana di eventi a tema motoristico. Per la terza volta quest’anno, le squadre utilizzeranno la combinazione più morbida della gamma Pirelli. Tornano quindi in scena le C6, già impiegate a Imola e Monte Carlo, affiancate da C5 (Medium) e C4 (Hard). Rispetto alla scorsa stagione, si registra dunque uno step di morbidezza in più, che potrebbe influire sulle strategie in gara.

Il tracciato semi-permanente dell’isola di Notre-Dame presenta un asfalto poco abrasivo e relativamente liscio, con carichi laterali contenuti ma forti sollecitazioni in frenata e trazione. Viste le caratteristiche della pista, il graining, in particolare al venerdì, potrebbe comparire, ma l’evoluzione dell’asfalto tende a ridurne l’effetto. Le prestazioni migliorano progressivamente non solo da una sessione all’altra, ma anche all’interno di ciascun turno.

La variabile meteo

Come accade spesso a Montreal, il meteo potrebbe giocare un ruolo decisivo. La pioggia è una costante nella storia di questo Gran Premio, e anche quest’anno è previsto un fine settimana instabile. Le condizioni meteo variabili aumentano l’incertezza strategica e il ricorso alle gomme da bagnato, con Pirelli che mette a disposizione cinque set di Cinturato Intermedie e due Full Wet per ogni pilota. La nuova versione delle gomme Full Wet, introdotta quest’anno, offre una migliore resistenza al surriscaldamento e un rendimento più costante grazie a un nuovo disegno del battistrada e a una struttura adattata alle attuali monoposto. Le gomme Intermedie possono evacuare fino a 35 litri d’acqua al secondo a 300 km/h, mentre le Full Wet arrivano fino a 85 litri.

La gara del 2024

La scorsa edizione del Gran Premio si era aperta su pista bagnata, con 18 piloti su gomme intermedie e due, entrambi Haas, su gomme da bagnato estremo. In condizioni di pista fortemente umida, Magnussen e Hulkenberg avevano guadagnato rapidamente posizioni, salvo poi rientrare presto ai box quando l’asfalto ha iniziato ad asciugarsi. Il passaggio da bagnato ad asciutto ha reso protagonista la gomma Intermedia, mentre solo tre piloti, ovvero Ocon, Tsunoda e Bottas hanno completato la corsa con un’unica sosta. Al momento del passaggio alle slick, la maggior parte ha optato per la Medium, preferendo un migliore riscaldamento iniziale, mentre cinque piloti hanno scelto la Hard puntando su una maggiore durata. Le condizioni meteorologiche variabili hanno imposto decisioni tattiche continue.

Il tracciato

Il Circuit Gilles Villeneuve misura 4.361 metri ed è caratterizzato da 14 curve, in gran parte strette chicane e lunghi rettilinei: una configurazione che impone buone doti in frenata e trazione. Il layout “stop-and-go” favorisce i sorpassi, specialmente grazie alle tre zone DRS. Uno dei punti più celebri è l’ultima chicane, che immette sul rettilineo del traguardo: qui si trova il cosiddetto “muro dei campioni”, chiamato così dopo che nel 1999 tre campioni del mondo, Hill, Schumacher e Villeneuve, vi andarono a sbattere nel corso della stessa gara.

Il Gran Premio del Canada è alla sua 54ª edizione. Dopo le prime gare disputate a Mosport e Mont-Tremblant, è dal 1978 che si corre stabilmente a Montreal. Lewis Hamilton e Michael Schumacher condividono il record di vittorie (7) e di pole position (6), mentre Schumacher detiene anche il maggior numero di podi (12). L’edizione più lunga della storia resta quella del 2011, durata oltre quattro ore a causa di pioggia, safety car e una bandiera rossa. A vincere fu Jenson Button, che a metà gara si trovava in ultima posizione.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati