Formula 1 | GP Messico, Pirelli ottimista in vista del round di Città del Messico
Isola: "Qui le monoposto generano meno deportanza con l’aria più rarefatta"
Tutto pronto in casa Pirelli per il prossimo Gran Premio del Messico, quartultimo appuntamento di questo mondiale 2019 di Formula 1. Dopo aver concluso le trasferte asiatiche di questo campionato, Lewis Hamilton&Company sono pronti a spostarsi in America per i round di Città del Messico, Austin e San Paolo. Passaggi fondamentali che potrebbero decretare l’inglese iridato già questo fine settimana, visto il vantaggio accumulato nei confronti di Valtteri Bottas.
* Come abbiamo visto in diverse gare quest’anno, l’ultima in Giappone, le tre mescole nominate sono più dure di uno step rispetto al 2018. Questo perché i Team prediligono una strategia a una sosta, per cui la scelta di mescole più dura consente loro di spingere al massimo in ogni stint, anziché gestire il passo gara.
* Nel 2018, Max Verstappen (Red Bull) ha vinto con una strategia a due soste, in una gara condizionata dalla virtual safety car. Cinque dei primi dieci piloti ha effettuato una sosta, con sei diverse strategie tra i pioti a punti. Valtteri Bottas è arrivato 5° con tre pit stop.
* Questo circuito presenta caratteristiche piuttosto varie, due rettilinei veloci e un settore particolarmente lento e tortuoso, quello dove si trovava lo stadio del baseball, dove sorgeva la famosa Peraltada.
* Nel 2018, con mescole più morbide, si erano verificati alcuni casi di graining: un fenomeno che dovrebbe ridursi quest’anno con mescole più dure di uno step. Una delle cause del graining può essere l’altitudine: l’aria rarefatta genera meno carico aerodinamico e un maggiore scivolamento delle monoposto.
* Nonostante ciò, nel 2018 sono stati demoliti sia il record in qualifica, sia quello in gara.
“Il Gran Premio del Messico è sempre stato imprevedibile, dove si respira un’atmosfera fantastica soprattutto nel settore dello stadio, dove i piloti sentono i tifosi sugli spalti. Questo tracciato presenta diversi punti dove poter sorpassare, e nelle scorse edizioni abbiamo visto un’ampia varietà di strategie, così come condizioni meteo variabili”, ha affermato Mario Isola. “L’altitudine influisce sulle prestazioni e sugli assetti aerodinamici, con conseguenze anche sui pneumatici. Qui le monoposto generano meno deportanza con l’aria più rarefatta e un maggiore scivolamento: le tre mescole più dure di uno step rispetto al 2018 dovrebbero consentire ai piloti di spingere al massimo”.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui