Formula 1 | Anteprima Ferrari: la battaglia mondiale si sposta in Canada

Leclerc ha raggiunto Gilles Villeneuve per numero di vittorie in carriera

Formula 1 | Anteprima Ferrari: la battaglia mondiale si sposta in Canada

Va in scena in questo weekend il Gran Premio del Canada, nona gara della stagione, a due settimane dal trionfo della Ferrari nel Gran Premio di Monaco con Charles Leclerc che ha raggiunto nella storia della Formula 1 e della Scuderia il grande Gilles Villeneuve a quota sei vittorie. Proprio al canadese, leggenda del Cavallino Rampante, è dedicata la pista di Montreal su cui si gareggia domenica. Il circuito è uno dei più amati dai piloti: è stato costruito nel 1976 sull’isola artificiale di Notre Dame, misura 4.361 metri e presenta una particolare alternanza di curve lente, tratti da alta velocità e rettilinei (tre) tutti abilitati all’uso del DRS e separati da chicane che impongono violente frenate.

Sebbene la sede stradale sia piuttosto stretta in alcuni punti, le opportunità di sorpasso non mancano, a partire dalla curva 1, una secca piega a sinistra che arriva al termine del rettilineo del traguardo e permette di essere approcciata con due traiettorie differenti perché si tratta di una sorta di esse che consente a chi entra dall’esterno di ritrovarsi all’interno in curva 2. La sequenza più tecnica va dalla curva 3 alla 7 e in questo tratto è difficile seguire l’auto che precede, ma al tornante di curva 10 c’è un’ulteriore opportunità di sorpasso. Da lì in poi inizia il lunghissimo rettilineo finale che costituisce la migliore opportunità di sferrare un attacco e si conclude con l’ultima chicane che immette sul traguardo e sul famigerato “Muro dei Campioni”, così chiamato perché nel corso degli anni proprio su quella barriera di cemento si è conclusa la gara di tante stelle tra cui Michael Schumacher, Damon Hill, Jacques Villeneuve, Sebastian Vettel e Jenson Button.

Meteo. Le condizioni atmosferiche spesso giocano un ruolo importante: a Montreal si può infatti passare dal caldo torrido a improvvisi acquazzoni che a volte contribuiscono a creare condizioni di pista inaspettate e a influenzare le scelte di strategia. Il Gran Premio del Canada segue lo schema classico del fine settimana di gara: al venerdì sono in programma due turni di prove libere, alle 13.30 e 17 locali (19.30 e 23 in Italia), mentre l’ultima sessione sarà alle 12.30 (18.30 in Italia) del sabato, in preparazione delle qualifiche previste alle 16 (22 in Italia). Il 53° Gran Premio del Canada, sulla distanza di 70 giri, prenderà il via domenica alle 14 locali (20 in Italia).

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati