F1 | Williams vicina alla soglia massima imposta dal budget cap: non si escludono delle sanzioni nel 2025
Williams, situazione delicata sul fronte budget cap per il 2025
F1 Williams – La stagione 2024 si è rivelata particolarmente complessa per Williams, aggravando le già delicate condizioni finanziarie della scuderia. Una serie di incidenti in pista provocati da Logan Sargeant, Alexander Albon e Franco Colapinto hanno generato costi di riparazione straordinari, spingendo il team vicino al superamento del limite di spesa imposto dalla Formula 1.
Williams a rischio nel 2025
Per far fronte alla crisi, il team principal James Vowles ha avanzato una proposta di modifica al regolamento finanziario. L’idea prevedeva che, a partire dal decimo incidente significativo in una stagione, i costi derivanti – fino a un massimo di un milione di dollari per episodio – fossero esclusi dal calcolo del budget cap.
Questo approccio avrebbe offerto un margine di sicurezza per le squadre in difficoltà, garantendo maggiore flessibilità nella gestione delle risorse. Tuttavia, nonostante le discussioni con FIA, FOM e le altre squadre, la proposta non ha raccolto il supporto necessario per essere approvata. Uno stop per certi versi atteso che costringerà la Williams ad esplorare nuove strade per il mantenimento l’equilibrio finanziario.
Bocciata una proposta per evitare le sanzioni
Tra le opzioni considerate, una possibilità è il prestito di cinque milioni di dollari dal budget del 2025, con un impatto negativo di dieci milioni sulla stagione successiva. Sebbene questa scelta offra un sollievo immediato, rischia di compromettere ulteriormente le prospettive a lungo termine della squadra. Un’altra ipotesi, meno penalizzante per il futuro, è accettare una sanzione per il superamento del limite di spesa, poiché le multe non influenzano il budget dell’anno seguente.
Questa situazione evidenzia le difficoltà affrontate dai team meno solidi economicamente, che operano in un sistema regolamentare rigido. La mancanza di sostegno per una revisione delle regole finanziarie riflette le divergenze di priorità tra le squadre più ricche e quelle in difficoltà, rendendo ancora più ardua la competizione per realtà come Williams.
Decisioni cruciali per il futuro
Il team britannico si trova ora davanti a decisioni cruciali. Riuscire a trovare un equilibrio tra stabilità economica e ambizioni sportive sarà fondamentale per garantire un futuro nel Circus. La resilienza e la capacità di adattamento saranno le chiavi per superare questa complessa fase di transizione, anche in virtù dell’arrivo in squadra di Carlos Sainz che, per ovvi motivi, ha alzato e non di poco il morale all’interno della compagine con base a Grove.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui