F1 | La FIA guarda al futuro: IA nei processi decisionali e kit di raffreddamento per le vetture già dal 2025
La FIA ha inoltre confermato che le spese destinate alla sostenibilità saranno escluse dal budget cap
F1 FIA – La Federazione Internazionale dell’Automobile introdurrà, a partire dal 2025, una serie di cambiamenti significativi in Formula 1, puntando sull’uso di tecnologie avanzate e nuovi regolamenti.
Tra le principali novità, spicca l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel processo decisionale per migliorare sicurezza, efficienza e trasparenza. L’uso dell’AI sarà centrale per fornire un supporto concreto a chi deve prendere decisioni in tempi rapidi.
Tra le applicazioni previste, vi sono l’adozione di misure preventive per ridurre il rischio di incidenti, l’automazione di alcune attività operative e il monitoraggio delle infrazioni, come il rispetto dei limiti della pista. Queste innovazioni mirano a rendere le competizioni più sicure e gestite con maggiore coerenza.
IA e kit di raffreddamento dal 2025
Oltre alle innovazioni tecnologiche, il 2025 vedrà altre modifiche regolamentari. I piloti, ad esempio, saranno obbligati a utilizzare sistemi di raffreddamento durante le gare in condizioni climatiche estreme. Questo dispositivo, sviluppato insieme alle scuderie, rappresenta una risposta concreta alle sfide poste dal caldo eccessivo.
Un altro cambiamento rilevante riguarda le spese destinate alla sostenibilità: saranno escluse dal tetto massimo di budget imposto alle squadre. Questa misura intende incentivare lo sviluppo di soluzioni ecologiche, promuovendo un approccio sempre più attento all’ambiente. Anche sul fronte linguistico ci saranno novità, con l’introduzione di termini più inclusivi nei regolamenti, in linea con una visione moderna e aperta.
Investimenti per il green esclusi dal budget cap
Per quanto riguarda le norme tecniche, il prossimo anno sarà possibile avviare i lavori di sviluppo aerodinamico delle vetture previste per il 2026. Questa anticipazione consentirà alle squadre di prepararsi al meglio alle sfide future. Le iniziative pianificate per la Formula 1 non si limitano alla competizione, ma riflettono una strategia globale che unisce innovazione tecnologica, sostenibilità e inclusività. Il nuovo approccio adottato dall’organo direttivo dimostra come il motorsport possa essere un terreno fertile per sperimentare soluzioni all’avanguardia, senza perdere di vista i valori fondamentali che lo rendono unico.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui