F1 | Horner spiega lo sviluppo della RB21: “Miriamo ad una vettura più semplice da mettere a punto”

Christian Horner ha parlato dello sviluppo che la Red Bull sta seguendo per la RB21

F1 | Horner spiega lo sviluppo della RB21: “Miriamo ad una vettura più semplice da mettere a punto”

F1 Horner Red Bull – Christian Horner ha illustrato le aree su cui la Red Bull ha lavorato durante l’inverno per migliorare la monoposto dopo le difficoltà emerse nella scorsa stagione. Nonostante Max Verstappen sia riuscito a gestire le caratteristiche estreme della RB20, Sergio Perez ha incontrato maggiori problemi di adattamento, compromettendo la continuità delle sue prestazioni e contribuendo alla perdita del titolo costruttori.

Red Bull e lo sviluppo della RB21

L’aggiornamento introdotto a Imola, il primo totalmente firmato da Pierre Wachè (attuale D.T della compagine anglo-austriaca), ha reso l’auto più sensibile ai cambiamenti di assetto, con una finestra operativa molto ristretta. Una situazione che Horner ha cercato di spiegare nell’ultima intervista rilasciata a RacingNews365: “Quando la vettura si trovava nella sua finestra ideale, come in Austria, era abbastanza veloce da garantire la pole position. Allo stesso modo, però, bastava uscire anche di un solo millimetro da quel range di utilizzo che quel feeling andava completamente perso. La RB20 diventava molto complicata da guidare”.

Verstappen è riuscito a compensare questa caratteristica con il suo stile di guida, mentre Perez ha faticato a trovare la giusta sintonia con la RB20. Questa situazione ha portato il team a concentrarsi su un obiettivo chiaro in vista del nuovo campionato: aumentare la flessibilità della monoposto, senza puntare esclusivamente sulla ricerca della massima prestazione. “Gli ingegneri hanno lavorato per allargare la finestra operativa della vettura, non necessariamente per aggiungere performance assoluta, ma per renderla più prevedibile e gestibile”, ha aggiunto il team principal.

Verstappen cerca di una monoposto più semplice

Il lavoro svolto nei mesi invernali sarà fondamentale per garantire maggiore costanza di rendimento e permettere a entrambi i piloti di esprimere il massimo potenziale. L’approccio adottato potrebbe rivelarsi decisivo per difendere il titolo mondiale e garantire risultati più bilanciati tra i due alfieri della squadra.

1/5 - (3 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati