F1 GP Russia, Prove Libere 3: Hamilton si prende anche l’ultima sessione e punta dritto alla pole
Rosberg tallona il compagno di squadra. Le due Ferrari inseguono
E’ stato un botta e risposta tra le due Mercedes la terza e ultima sessione di Prove Libere a Sochi, che ha visto spuntarla il campione del mondo in carica Lewis Hamilton, più veloce in 1:36.403 davanti al compagno di box Nico Rosberg e alla Ferrari di Sebastian Vettel, tornata in forma dopo un venerdì nero. Il pilota della Rossa ha dimostrato un ottimo passo in simulazione di qualifica, ma sul giro secco i missili di Brackley sembrano di nuovo pronti a prendere il largo sul tracciato russo. Buona prestazione anche da parte dell’altro alfiere del Cavallino, Kimi Raikkonen, che ha chiuso al quarto posto.
Massa, Bottas, Verstappen, Button, Sainz e Perez completano le prime cinque file virtuali, in attesa di scoprire lo schieramento completo alle 14, con le Qualifiche del Gran Premio di Russia.
Cronaca – Semaforo verde e Gutierrez e Vettel sono i primi in pista. Pochi minuti e i box si svuotano. Con le supersoft sono Vettel, le due Toro Rosso e le Red Bull. Soft per Raikkonen, Ericsson e le due Force India; tutto il resto della grigia è con le medium.
Il primo a fermare il cronometro è Palmer, in 1:45.366. Dietro la Renault si accomodano Ericsson, Verstappen e Sainz. Ricciardo prende le redini del gruppo in 1:38.895, davanti a Perez, Sainz, Verstappen, Hulkenberg, Ericsson, Vettel, Wehrlein, Palmer e Haryanto.
Perez va lungo alla curva 13 ed entra in scena la VSC per qualche minuto, prima che il messicano riesca a rientrare in pista. Nasr intanto si aggiunge ai piloti con un crono, in undicesima posizione.
Raikkonen si porta in seconda posizione, mentre le due Mercedes sono passate alla supersoft e i tempi da qualifica non si fanno attendere: Hamilton passa in testa in 1:38.127, poi comincia un botta e risposta con Rosberg, che alla fine la spunta in 1:37.224, davanti a Hamilton, Raikkonen, Massa, Ricciardo, Bottas, Kvyat, Perez, Sainz e Magnussen. Tutti i piloti sono con la mescola più morbida, ad esclusione di Raikkonen. Perez si prende la settima piazza su Kvyat mentre Button va a chiudere la top ten.
Sebastian Vettel è invece impegnato con i long run su gomma rossa. Venti giri per il tedesco e ottimi tempi, in linea con quelli fatti registrare al venerdì da Mercedes, segno che il lavoro sul set up della SFH-16 tra ieri e oggi ha portato i suoi frutti.
Quindici minuti alla conclusione. Massa e Bottas con la mescola rossa nuova si portano rispettivamente in terza e quarta posizione, mentre Vettel strappa il quinto tempo. Rosberg in testa scende a 1:36.783 e Raikkonen, passato alle supersoft nuove, si piazza in terza posizione. Dietro di lui troviamo Massa, Bottas, Vettel, Sainz, Ricciardo, Perez e Kvyat.
Nelle fasi conclusive Vettel rilancia e si prende il terzo posto in 1:37.007 mentre Rosberg migliora ancora il crono di riferimento, diventato ora 1:36.471.
Ma Lewis Hamilton non ci sta e si porta a casa la prima posizione con 68 millesimi di vantaggio su Nico, seguito da Rosberg, Vettel, Raikkonen, Massa, Bottas, Verstappen, Button, Sainz e Perez.
F1 GP Russia – Tempi, risultati e giri Prove Libere 3
Pos. | N. | Pilota | Team | Distacco | Tempo | Giri | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1’36″403 | 17 | ||
2 | 06 | Nico Rosberg | Mercedes | +00″068 | 1’36″471 | 22 | |
3 | 05 | Sebastian Vettel | Ferrari | +00″604 | 1’37″007 | 28 | |
4 | 07 | Kimi Raikkonen | Ferrari | +01″324 | 1’37″727 | 14 | |
5 | 19 | Felipe Massa | Williams | +01″515 | 1’37″918 | 16 | |
6 | 77 | Valtteri Bottas | Williams | +01″582 | 1’37″985 | 16 | |
7 | 33 | Max Verstappen | Toro Rosso | +01″730 | 1’38″133 | 22 | |
8 | 22 | Jenson Button | McLaren | +01″857 | 1’38″260 | 14 | |
9 | 55 | Carlos Sainz | Toro Rosso | +02″062 | 1’38″465 | 25 | |
10 | 11 | Sergio Pérez | Force India | +02″139 | 1’38″542 | 18 | |
11 | 03 | Daniel Ricciardo | Red Bull | +02″219 | 1’38″622 | 23 | |
12 | 14 | Fernando Alonso | McLaren | +02″230 | 1’38″633 | 12 | |
13 | 26 | Daniil Kvyat | Red Bull | +02″644 | 1’39″047 | 15 | |
14 | 27 | Nico Hulkenberg | Force India | +02″759 | 1’39″162 | 16 | |
15 | 21 | Esteban Gutiérrez | Haas | +02″827 | 1’39″230 | 18 | |
16 | 20 | Kevin Magnussen | Renault | +02″835 | 1’39″238 | 16 | |
17 | 08 | Romain Grosjean | Haas | +02″836 | 1’39″239 | 15 | |
18 | 30 | Jolyon Palmer | Renault | +03″186 | 1’39″589 | 19 | |
19 | 88 | Rio Haryanto | Manor | +03″196 | 1’39″599 | 19 | |
20 | 94 | Pascal Wehrlein | Manor | +03″260 | 1’39″663 | 18 | |
21 | 09 | Marcus Ericsson | Sauber | +03″337 | 1’39″740 | 23 | |
22 | 12 | Felipe Nasr | Sauber | +03″495 | 1’39″898 | 19 |
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui