F1 | Ferrari: numeri, curiosità e statistiche sul Gran Premio dell’Arabia Saudita
Terzo appuntamento in assoluto a Jeddah: la Scuderia di Maranello a secco di vittorie nei due precedenti
La Ferrari è in cerca di riscatto dopo il disastro del Bahrain. La Scuderia di Maranello arriva in Arabia Saudita con la penalità sulla vettura di Leclerc, che dopo nemmeno due gare è già costretto a montare la terza centralina sulla sua SF-23. Non benissimo, se consideriamo che nello stesso periodo dello scorso anno il monegasco solcava Jeddah da leader del mondiale, per poi lottare con Max Verstappen fino all’ultima curva del secondo Gran Premio stagionale. Come di consueto, ecco alcune curiosità in merito al prossimo appuntamento del mondiale di Formula 1, aggiungendo le statistiche forniteci dalla Scuderia Ferrari.
0″549. Il distacco sul traguardo tra Max Verstappen e Charles Leclerc al Gran Premio dell’Arabia Saudita del 2022. La gara visse di un duello bellissimo tra i primi due della classifica, che non si risparmiarono fino all’ultimo giro scambiandosi la posizione più di una volta e concludendo con questo minimo margine di differenza, il più ridotto di tutta la stagione.
5. I leader diversi nelle due edizioni del Gran Premio dell’Arabia Saudita. L’unico ad essere stato in testa in entrambe le edizioni è stato Max Verstappen. Nel 2021 oltre a lui completò 18 tornate al comando Lewis Hamilton e una Esteban Ocon. Lo scorso anno oltre che dall’olandese la corsa venne condotta da Charles Leclerc (30) e da Sergio Perez (6).
6. I siti UNESCO in Arabia Saudita. Si tratta del sito archeologico di Al-Hijr, il più grande conservato della civiltà dei Nabatei; del distretto di al-Turayf, la prima capitale della dinastia saudita, nel cuore della penisola arabica, a nord-ovest di Riyad; il centro storico di Gedda; l’arte rupestre nella regione di Ha’il; l’oasi di Al-Hasa e l’area culturale di Bir Hima, situata in un’area arida e montuosa del sud-ovest del Paese, su una delle antiche rotte carovaniere della penisola arabica. Qui si trova una consistente collezione di immagini di arte rupestre raffiguranti caccia, fauna, flora e stili di vita in una continuità culturale di 7.000 anni.
60. I sorpassi registrati nelle prime due edizioni del Gran Premio dell’Arabia Saudita, 27 nel 2021 e 33 nel 2022. Il pilota che ne ha compiuti di più è Lewis Hamilton con nove (2 nel 2021, 7 nel 2022) seguito da Lando Norris con sei (2 nel 2021 e 4 nel 2022) e da Valtteri Bottas con cinque (3 nel 2021 e 2 nel 2022). Carlos ne ha all’attivo quattro (tutti nel 2021) e Charles tre (2 nel 2021 e 1 nel 2022).
375. I km/h di velocità cui viene lanciata l’acqua della fontana di Re Fahd, a Gedda, sulla Jeddah Corniche. La struttura è stata costruita sull’esempio della Jet d’Eau di Ginevra e inaugurata nel 1985. L’opera utilizza acqua marina proveniente dal Mar Rosso e la lancia a un’altezza di 312 metri a una velocità superiore a quella delle attuali vetture di Formula 1. L’illuminazione notturna sul getto d’acqua lo rende visibile da qualsiasi punto della metropoli saudita.
STATISTICHE FERRARI IN FORMULA 1
GP disputati 1053
Stagioni in F1 74
Debutto Monaco 1950 (A. Ascari 2°; R. Sommer 4°; L. Villoresi rit.)
Vittorie 242 (22,98%)
Pole position 242 (22,98%)
Giri più veloci 259 (24,6o%)
Podi totali 798 (25,26%)
STATISTICHE FERRARI IN ARABIA SAUDITA
GP disputati 2
Debutto 2021 (C. Leclerc 7°; C. Sainz 8°)
Vittorie 0
Pole position 0
Giri più veloci 1 (50%)
Podi totali 2 (33,33%)
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui