F1 | Covid-19, le modifiche attuate dalla FIA

Le iniziative prese dal Consiglio Mondiale riguardano il regolamento sportivo 2020 e la stipulazione di un nuovo calendario

I cambiamenti tecnici hanno già ricevuto l'approvazione unanime
F1 | Covid-19, le modifiche attuate dalla FIA

Il Consiglio Mondiale della FIA ha approvato, mediante voto elettronico, una serie di modifiche chiave ai regolamenti delle varie competizioni motoristiche per reagire all’emergenza coronavirus. Tra gli accorgimenti presi rientrano anche quelli relativi al campionato di Formula Uno.

Le modifiche riguardando il Regolamento Sportivo 2020 e la stipulazione di un nuovo calendario di gare che salvaguardi il valore commerciale della competizione e contenga il più possibile i costi. Tali obiettivo saranno raggiunti mediante i seguenti cambiamenti:

– Aggiunta dell’articolo 1.3, al fine di poter cambiare alcune norme non ci sarà bisogno dell’unanimità ma basterà l’ok del 60% delle scuderie. In ogni caso ci sarà bisogno dell’approvazione definitiva del Consiglio Mondiale.

– FIA e Formula 1 possono modificare automaticamente il calendario senza votazione (eliminato così l’articolo 5.5).

– Modifiche nei test (articolo 10.5).

– Chiusura fabbriche per i motoristi (articoli 21.10 e 21.11). La FIA e le squadre possono prolungare il periodo di stop, al fine di garantire parità di trattamento per tutti i team.

– Modifiche agli elementi della Power Unit se il numero di gare diminuisce (articolo 23.3). 14 o meno gare (2 ICE, 2 MGU-H, 2 MGU-K, 2 turbo, 2 batterie, 2 centraline); 11 o meno gare (2 ICE, 2 MGU-H, 2 MGU-K, 2 turbo, 1 batteria, 1 centralina).

– A partire dal 28 marzo è in vigore il divieto di sviluppo aerodinamico per i nuovi regolamenti, la cui introduzione sarebbe dovuta avvenire nel 2021 ma è stata posticipata al 2022. Ulteriori misure saranno introdotte per il 2021 previa discussione con i team. Questi includeranno l’omologazione della cellula di sopravvivenza (dal 2020) e altri componenti.

L’utilizzo del sistema di guida a doppio asse (DAS), provato dalla Mercedes nei test invernali del Montmelò e che ha fatto tanto discutere, non potrà essere utilizzato nel 2021 come definito all’articolo 10.4.2.

I cambiamenti tecnici elencati hanno già ricevuto l’approvazione unanime di tutti i concorrenti partecipanti, in quanto rappresentano cambiamenti fondamentali introdotti 18 mesi prima dell’inizio della stagione in cui entreranno in vigore. 

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati