F1 | Cadillac rafforza il reparto motori con l’ex Audi Adam Baker
Ha lasciato i tedeschi a maggio dopo la riorganizzazione interna del progetto guidato da Mattia Binotto

Cadillac ha completato un nuovo importante ingaggio in vista del suo ingresso in Formula 1 nel 2026, assicurandosi l’ex amministratore delegato di Audi Formula Racing, Adam Baker. Il manager, che ha lasciato la casa tedesca a maggio dopo la ristrutturazione interna del progetto guidato da Mattia Binotto, assumerà il ruolo di direttore operativo del reparto motori della scuderia americana.
Il team Cadillac, che l’anno prossimo entrerà nel Circus come cliente Ferrari, utilizzerà i propulsori forniti dalla Scuderia fino alla fine della stagione 2028. L’obiettivo della squadra americana è diventare un costruttore a tutti gli effetti a partire dal 2029, sviluppando motori propri. Baker sarà responsabile della costruzione e della gestione del reparto motori interno, con sede a Charlotte, in North Carolina, vicino al Centro Tecnico della General Motors, e lavorerà a stretto contatto con Russ O’Blenes, CEO di General Motors Performance Power Units.
Secondo Motorsport Magazin, non è ancora chiaro se Cadillac svilupperà un propulsore conforme agli attuali regolamenti o se anticiperà la progettazione per eventuali modifiche future, come l’introduzione di motori V10 o V8. Il nuovo regolamento sui propulsori dovrebbe rimanere in vigore fino al 2030, ma sono in corso discussioni per possibili revisioni anticipate. In ogni caso, Baker rappresenta un ingaggio chiave per il team, grazie alla sua esperienza nello sviluppo dei motori e alla conoscenza dei processi operativi di una scuderia Formula 1.
Baker, nel corso della sua carriera in Audi, è stato uno dei principali responsabili della creazione del reparto motori della casa tedesca e ha contribuito a guidare l’integrazione del marchio nel mondo della F1. Con Cadillac, potrà replicare questa esperienza, questa volta nel contesto di General Motors e con un team alla prima partecipazione nel “Big Circus”. La sua esperienza sarà cruciale per stabilire le basi tecniche e operative del reparto motori, elemento fondamentale per il successo della nuova squadra americana.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui