Wolff appoggia Ben Sulayem sulla campagna contro le parolacce in Formula 1

Toto Wolff appoggia la FIA nella campagna contro le parolacce nei team radio

Wolff appoggia Ben Sulayem sulla campagna contro le parolacce in Formula 1

F1 Wolff Ben Sulayem – Intercettato dalla sezione spagnola del sito motorsport.com, Toto Wolff ha appoggiato la politica “zero parolacce” varata dalla FIA e dal suo presidente Mohammed Ben Sulayem, sottolineando come i piloti debbano diventare dei veri e propri modelli da seguire.

La cassa di risonanza creata dal Circus, specialmente negli ultimi tre anni, sta portando tanti giovani, anche bambini, a seguire quanto avviene in pista. Una condizione ovviamente favorevole per l’intero sistema, sempre alla ricerca di nuovi mercati dove espandere il proprio “dominio”, ma che deve portare i protagonisti di questo sport a tenere dei comportamenti consoni – sia alla guida che ai microfoni della stampa – e in linea agli standard di educazione.

Wolff contro le parolacce in F1

Secondo Wolff, quindi, ben vengano le multe per i comportamenti oltre le righe e le “batoste” per chi, fregando delle ultime linee guida varate dalla Federazione, offre un cattivo esempio davanti alle telecamere.

“Ho un bambino di sette anni che corre sui go-kart e osserva tutto”, ha rivelato il Team Principal della Mercedes poco dopo il Gran Premio di Abu Dhabi che ha chiuso la stagione 2024. “Qualche mese fa, per la prima volta, ha detto una parolaccia e gli ho chiesto da chi l’avesse sentita. Questo episodio mi ha portato a riflettere. Pur avendo dei dissapori con Mohammed, sono convinto che i piloti siano un esempio per tutti, specialmente per i più giovani”.

Appoggio alla campagna della FIA

“Non condivido molte delle proposte avanzate da Ben Sulayem, ma su questo punto concordo: la traduzione della parola ‘f**k’ in molte lingue suona decisamente offensiva”, ha proseguito. “Personalmente, non la userei mai durante le comunicazioni radio. Ho discusso la questione con George e Lewis e sono consapevoli del mio punto di vista. Credo fermamente che dovremmo limitarne l’uso. Ci sono alcuni piloti che esagerano e, a mio avviso, sarei favorevole a sanzioni ancora più severe. È semplicemente la mia opinione.”

3.5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati