Test F1 Barcellona, giorno 3: Massa detta il passo al mattino
Seconda la Ferrari con Kimi. Sesto tempo per la Mercedes
Felipe Massa chiude al comando la mattinata a Barcellona, con il miglior tempo di 1:23.262, ottenuto con gomma super soft. Dietro di lui una Ferrari in forma, con Kimi impegnato in un programma che per la giornata odierna prevede la verifica di nuovi componenti, simulazione di qualifica e di gara (nel pomeriggio).
Il terzo tempo lo strappa la Sauber di Ericsson, davanti alla Force India – che al suo secondo giorno di test è già partita con il piede giusto – e alla McLaren-Honda di Magnussen.
Sesto tempo e pausa pranzo a 40 minuti dalla fine per la Mercedes: Hamilton, leader nelle prime ore, ha accusato qualche problema di set-up – come già ieri Rosberg – e il team ha preferito ritirarsi in anticipo per riprendere direttamente al pomeriggio.
Alle 14.00 tutti di nuovo in pista!
Cronaca – Sotto un cielo sereno ma con un’aria frizzantina prende il via anche la terza giornata di test al Montmelò. Massa, Grosjean, Raikkonen ed Ericsson sono i primi a inaugurare l’asfalto – il brasiliano e il finlandese affrontano la pista ancora fredda con le soft. Ricciardo si unisce subito alla comitiva per dare il via al suo primo giorno di test. Ericsson rimane in pista per alcuni aerotest mentre gli altri piloti a poco a poco completano i loro giri di installazione. Solo Magnussen è ancora ai box con la McLaren-Honda.
I primi crono della mattinata appartengono a Massa, 1:27.271, ed Hamilton 1:32.070. Con la gomma media – come il tedesco della Mercedes – anche Raikkonen si unisce alla lista dei tempi e lo stesso fanno Hulkenberg e Ricciardo.
Dopo i primi 30 minuti Massa è davanti, seguono Kimi, Ricciardo, Hulkenberg ed Hamilton.
A 45 minuti dal via Hamilton passa al comando con il tempo di 1:27.182, subito ritoccato a 1:26.110. Magnussen esce finalmente dai box e Ricciardo passa in seconda posizione davanti a Kimi. Il ferrarista esegue prove di ala anteriore come già fatto da Vettel ieri.
La prima ora vola via con la Mercedes davanti e a seguire Red Bull, Ferrari, Williams, Force India, Toro Rosso, Lotus, Sauber e McLaren-Honda. Gli ultimi 4 ancora senza un crono.
I primi quattro sono racchiusi in poco più di 4 decimi, mentre anche Grosjean ed Ericsson si inseriscono nella classifica, rispettivamente in sesta e quinta piazza.
Rimanendo su mescola media, Hamilton ritocca il miglior crono a 1:25.714. Poco dopo il britannico della Mercedes scende ancora, girando in 1:25.471, mentre Grosjean recupera e sale in quinta posizione.
Allo scadere della seconda ora di test, Magnussen mette a segno il suo primo crono, 1:29.336, mentre Hamilton è sempre al comando davanti a Ricciardo, Raikkonen, Massa, Grosjean, Ericsson, Hulkenberg, Magnussen e Sainz. Il pilota della Toro Rosso è a quota 18 giri ma non ha ancora fermato il cronometro.
Hulkenberg con mescola media gira in 1:27.404 e sale così in quinta posizione. Con il tempo di 1:27.800, Sainz si prende la settima posizione e si aggiunge finalmente al gruppo dei cronometrati. La temperatura dell’asfalto ha raggiunto quasi i 25°C e i tempi lo dimostrano: Massa e Magnussen si migliorano mentre Hulkenberg con le soft porta la Force India in terza posizione.
Con la gomma media Massa piazza la Williams in testa, girando in 1:24.950. Lo inseguono Hamilton, Ricciardo, Hulkenberg, Raikkonen, Ericsson, Sainz, Grosjean e Magnussen.
Massa si migliora ulteriormente, abbassando il crono di riferimento a 1:23.963. La Mercedes annuncia la pausa pranzo in anticipo per apportare alcuni cambiamenti al set-up della W06, mentre Kimi entra in pista con le soft e sale al secondo posto, con il tempo di 1:24.136. Con la super soft la Williams fa segnare 1:23.262, ed Ericsson con la soft sale al quinto posto. Passato alla super soft, Kimi si porta così a soli 14 millesimi da Massa. Ericsson intanto prosegue la scalata ed è quarto.
Con la gomma soft Magnussen porta la McLaren-Honda in terza posizione. La terza piazza è molto ambita negli ultimi minuti della sessione: Hulkenberg subentra al danese ma alla fine è la Sauber di Ericsson ad avere la meglio con la super soft e il tempo di 1:24.477.
La bandiera a scacchi mette fine anche alla terza mattinata: la Williams è leader davanti a Ferrari e Sauber.
Test F1 Barcellona 2015 – Tempi e giri al mattino, giorno 3
Pos. | N. | Pilota | Team | Distacco | Tempo | Giri | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 19 | Felipe Massa | Williams | 1’23″262 | 45 | ||
2 | 07 | Kimi Raikkonen | Ferrari | +-00:0′:0″.26 | 1’23″276 | 51 | |
3 | 09 | Marcus Ericsson | Sauber | +01″215 | 1’24″477 | 50 | |
4 | 27 | Nico Hulkenberg | Force India | +01″677 | 1’24″939 | 76 | |
5 | 20 | Kevin Magnussen | McLaren | +01″963 | 1’25″225 | 38 | |
6 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | +02″209 | 1’25″471 | 36 | |
7 | 03 | Daniel Ricciardo | Red Bull | +02″480 | 1’25″742 | 60 | |
8 | 55 | Carlos Sainz | Toro Rosso | +04″538 | 1’27″800 | 53 | |
9 | 08 | Romain Grosjean | Lotus | +04″688 | 1’27″950 | 44 |
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui