Scetticismo sulla regola delle comunicazioni radio

Per la dirigenza Red Bull e Mercedes rappresentano un elemento cardine per la sicurezza

Scetticismo sulla regola delle comunicazioni radio

La limitazione dei team radio entrata in vigore da Singapore ha fatto parecchio discutere i muretti delle scuderie e come prevedibile ha dato vita a diverse perplessità.

“Non avessimo potuto comunicare con Rosberg sarebbe stato un vero incubo – ha sottilieato il boss Mercedes Toto Wolff che più di ogni altro ha dovuto intervenire considerati i guai subiti dal tedesco prima e dopo lo start – Come avremmo potuto dirgli che lo sterzo era andato in tilt? Si tratta anche una questione di sicurezza. Forse la direzione gara e la Federazione dovrebbero ridiscutere e trovare delle alternative”.

“Personalmente supporto in pieno l’eliminazione di certi suggerimenti che degradano il compito del pilota – il pensiero espresso dal capo Red Bull Christian Horner e riportato da Autosport – Tuttavia le monoposto attuali e in particolare le power unit sono talmente complesse da gestire che forse un indirizzo è indispensabile, ad esempio in caso di freni surriscaldati, oltre che interessante dal punto di vista dello spettacolo”.

Chiara Rainis

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

4 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati