Presentazione GP Malesia e orari del weekend
Ad una sola settimana dal Gran Premio d'Australia il circus a quattro ruote sbarca a Sepang, poco a sud di Kuala Lumpur capitale della Malesia. Ad ospitare il week end e' il Sepang International Circuit, presenza fissa nel calendario iridato ormai dal 1999. Il circuito e' considerato un po' il "padre" dei tracciati di nuova generazione costruiti su progetto dell'architetto tedesco Tilke, che negli anni ha curato la progettazione di vari circuiti tra i quali Sakhir, Shanghai ed Abu Dhabi.
Il Gran Premio d'Australia ha messo a tacere tutti quelli che dopo il Bahrain davano la Formula 1 del 2010 gia' per morta dalla noia: abbiamo assistito ad una gara emozionante, piena di colpi di scena e di sorpassi, facilitati anche dalla spruzzata di pioggia poco prima della partenza. Ancora una volta la netta superiorita' della Red Bull vista in qualifica si e' disintegrata sul muro dell'affidabilita': Vettel, agiatamente in testa, si e' dovuto arrendere ad un problema ai freni.
Gioia alle stelle in casa McLaren che ha ritrovato la vittoria grazie a Jenson Button che dopo il ritio di Vettel si e' issato in prima posizione e non l'ha piu' mollata fino alla bandiera a scacchi. L'altro alfiere del team di Woking, Lewis Hamilton, si e' dovuto accontentare della sesta posizione dopo che a pochi giri dalla fine e' stato buttato fuori pista da Webber mentre entrambi tentavano di superare Alonso con le gomme ormai alla frutta.
Abbastanza soddisfatti anche in casa Ferrari: Alonso dopo una brutta partenza si e' toccato con Button e Schumacher e si e' ritrovato in fondo al gruppo riuscendo a rimontare fino al quarto posto resistendo come un leone agli assalti di Hamilton negli ultimi giri. Terzo posto per Massa che dopo un'ottima partenza e' riuscito a frtonteggiare i problemi di assetto che l'hanno assillato per l'intero week end. Piazza d'onore per il polacco Robert Kubica e la sua Renault.
Insomma si e' vista una bella gara, molto movimentata che ha nei fatti dato ragione a Bernie Ecclestone che dopo il Bahrain aveva invitato tutti ad aspettare prima di esprimere giudizi sullo spettacolo. Ad ogni modo il prossimo venerdi' proprio a Sepang si terra' una riunione della FOTA presieduta da Withmarsh per discutere eventuali cambiamenti da apportare al regolamento. Tuttavia per camiare le regole in corso d'opera serve l'unanimita' di tutti i team e alcune squadre (Ferrari in primis) hanno gia' fatto sapere che introdurre cervellotiche regole a mondiale in corso non farebbe altro che confondere i tifosi e gli appassionati.
Dopo le polemiche (rientrate) sulla "vela cava" della McLaren, sono cominciate quelle sul fondo della Red Bull. Proprio la McLaren pare abbia espresso riserve sul fondo utilizzato dagli austriaci che varierebbe in altezza a seconda delle asperita' del circuito. La risposta di Horner non si e' fatta attendere dicendosi assolutamente certo della legalita' del sistema.
Il Sepang International Circuit sorge proprio vicino all'aeroporto di Kuala Lumpur in una zona che fino a pochi anni prima della costruzione dell'impianto era ricoperta di foreste e paludi. Il tracciato e' forse uno dei migliori tra quelli moderni riuscendo ad offrire un buon compromesso tra tecnicita' e spettacolarita', soprattutto la sede stradale molto larga consente di assistere ad interessanti duelli con a volte anche tre auto in curva!
La pista e' costituita da due lunghi rettilinei e da una serie, quasi continua, di curvoni molto veloci che mettono a dura prova le gomme anche a causa del gran caldo che non manca mai. Proprio nel 2005 si e' avuto il piu' caldo Gran Premio della storia della Formula 1 con ben cinquanta gradi sull'asfalto. Il Gran Premio della Malesia e' quindi un week end molto "fisico" a causa dell'altissimo tasso di umidita': avere un fisico allenato e' prerogativa fondamentale. Nel 2003 il pilota inglese della Jaguar Justin Wilson fu addirittura portato all'ospedale del circuito per essersi sentito male.
All'opposto pero' la gara malesiana puo' anche offrire fortissimi temporali, specie in questo perido dell'anno, proprio come e' accaduto la scorsa stagione quando la direzione gara fu costretta a schierare la Safety Car prima ed addirittura esporre la bandiera rossa poi. Ed anche per questa edizione si prospetta il rischio di forti acquazzoni.
Rispetto allo scorso anno l'orario della partenza e' stato anticipato di un'ora in modo da evitare i problemi che si ebbero nel 2009 quando fu impossibile riprendere la gara dopo l'esposizione della bandiera rossa a causa della scarsa visibilita' per il sopraggiungere del tramonto. I piloti avrebbero comunque preferito un orario piu' classico.
Team e piloti giungono in Malesia con la Ferrari e i suoi piloti che tengono la testa di entrambe le classifiche. A Maranello c'e' ottimismo anche se si e' ben consapevoli della difficolta' della stagione. La Red Bull e' nettamente la macchina piu' veloce del lotto in qualifica, piu' vicini gli altri in gara, e se dovesse risolvere i problemi di affidabilita' Vettel avrebbe vita molto piu' facile.
Alla luce dei due Gran Premi disputati fin'ora sembra che la coppia di piloti migliore sia quella della Ferrari, seguita dalla coppia McLaren. La Red Bull paga invece i troppi errori di Webber. Discorso a parte per la Mercedes che tra i top team sembra quella piu' in difficolta'. Il rientro di Michael Schumacher inoltre non si e' dimostrato molto agevole, per ora il compagno Rosberg di sta dimostrando piu' veloce sia in qualifica che in gara, e proprio durante la gara australiana Schumacher ha trascorso la meta' dei giri dietro ad Alguersuari. È ancora presto per dare per spacciato il tedesco, ma se il buongiorno si vede dal mattino…
Domenico Della Valle
INFO
Lunghezza del circuito: 5,543 km
Giri da percorrere: 56
Distanza totale: 310,408 km
Curve: 15 – 10 destra · 5 sinistra
Mescole Bridgestone: soffici/dure
RECORD
Giro prova: 1:32.582 – F Alonso – Renault – 2005
Giro gara: 1:34.223 – J Montoya – Williams BMW – 2004
Distanza: 1h30:40.529 – G Fisichella – Renault – 2006
Vittorie pilota: 3 – M Schumacher
Vittorie team: 5 – Ferrari
Pole pilota: 5 – M Schumacher
Pole team: 7 – Ferrari
Migliori giri pilota: 2 – M Schumacher · M Hakkinen · J Montoya
Migliori giri team: 4 – McLaren
Podi pilota: 5 – M Schumacher
Podi team: 11 – Ferrari
Punti pilota: 48 – M Schumacher
Punti team: 105 – Ferrari
———-
Albo d'oro
01. 1999 E Irvine – Ferrari
02. 2000 M Schumacher – Ferrari
03. 2001 M Schumacher – Ferrari
04. 2002 R Schumacher – Williams BMW
05. 2003 K Raikkonen – McLaren Mercedes
06. 2004 M Schumacher – Ferrari
07. 2005 F Alonso – Renault
08. 2006 G Fisichella – Renault
09. 2007 F Alonso – McLaren Mercedes
10. 2008 K Raikkonen – Ferrari
11. 2009 J Button – Brawn Mercedes
———–
Orari del Gran Premio di Malesia
Venerdi' 2 Aprile
10:00-11:30 (04:00-05:30) Prove Libere 1
14:00-15:30 (08:00-09:30) Prove Libere 2
Sabato 3 Aprile
13:00-14:00 (07:00-08:00) Prove Libere 3
16:00-17:00 (10:00-11:00) Qualifiche – Diretta Rai Due
Domenica 4 Aprile
16:00 (10:00) Gara – Diretta Rai Due
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui